Che+cos%26%238217%3B%C3%A8+la+regola+dei+5+secondi%3F+L%26%238217%3Bhai+mai+fatto%3F+Scopri+se+fai+bene
ricettasprint
/che-cose-la-regola-dei-5-secondi-lhai-mai-fatto-scopri-se-fai-bene/amp/
News

Che cos’è la regola dei 5 secondi? L’hai mai fatto? Scopri se fai bene

A volte si scherza su quella che è la famosa “regola dei 5 secondi”, ma metterne in pratica quanto sostiene è bene o male?

Gelato caduto a terra (Ricettasprint.it)

Chi non ha mai fatto cadere un pezzo di cibo sul pavimento e, in un momento di indecisione, ha invocato la famosa “regola dei 5 secondi”? Questa giustificazione, ripetuta da generazioni, è diventata un modo per legittimare il consumo di alimenti che, purtroppo, sono finiti a contatto con superfici potenzialmente contaminate.

Recenti ricerche scientifiche suggeriscono che è giunto il momento di riconsiderare l’affidabilità di questa regola. Secondo alcuni scienziati dell’ambito alimentare, la regola dei 5 secondi non ha basi scientifiche solide.

Quando un alimento cade, entra immediatamente in contatto con i batteri presenti sul pavimento, senza un intervallo di “tolleranza” di cinque secondi. Le superfici, anche quelle che sembrano pulite, possono ospitare una varietà di microrganismi, alcuni dei quali possono essere potenzialmente pericolosi.

Uno studio del 2007 pubblicato nel Journal of Applied Microbiology ha dimostrato che batteri come la Salmonella Typhimurium possono trasferirsi agli alimenti quasi istantaneamente. Questo significa che il tempo di esposizione non è il fattore decisivo nel determinare se un alimento sia sicuro o meno.

La regola dei 5 secondi, è bene seguirla oppure no?

Batteri (Ricettasprint.it)

La contaminazione non dipende solo dal tempo trascorso sul pavimento, ma da vari fattori. In primo luogo la tipologia del pavimento gioca un ruolo cruciale. Superfici lisce e piatte tendono a favorire un maggiore trasferimento di batteri ai cibi, mentre pavimenti con crepe o texture più irregolari possono ridurre il rischio di contaminazione.

In secondo luogo, la natura del cibo stesso è determinante. Gli alimenti umidi o appiccicosi tendono a raccogliere una maggiore quantità di batteri rispetto a quelli secchi. Ad esempio, una fetta di salame bagnata assorbirà più germi rispetto a un biscotto secco.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hamburger Conad, qual è la verità dietro al loro prezzo conveniente: sai chi li produce?

Questo implica che il rischio associato alla caduta di un alimento varia significativamente in base alla sua composizione. Gli esperti sottolineano che il rischio di contrarre un’infezione alimentare aumenta in situazioni specifiche.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Finalmente con la colazione detox ho scoperto cosa mangiare la mattina per deputarsi senza dire no al gusto

Se il pavimento è sporco e il sistema immunitario è indebolito, il consumo di cibo caduto diventa particolarmente rischioso. Al contrario, se si è in buona salute, il pavimento è stato recentemente disinfettato e il cibo è asciutto, il pericolo diminuisce, ma non scompare mai del tutto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Non ordinare mai questi cibi ai ristoranti, parola di chef

Serve adottare una mentalità più cauta riguardo alla regola dei 5 secondi. Sebbene possa sembrare una scusa innocente, le implicazioni per la salute sono reali. In un contesto in cui la sicurezza alimentare è sempre più al centro dell’attenzione, è meglio abbandonare questa regola e procedere con maggiore attenzione.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Mia nonna la domenica preparava sempre la pasta alla puttanesca con la ricotta, non interrompo le tradizioni, mi piace vincere facile, piace a tutti

Mi piace portare in tavola i piatti della mia nonna, lei la domenica preparava sempre…

4 ore ago
  • News

Bere caffè a stomaco vuoto, il tuo medico ti dirà di smetterla: guarda che succede

Per quale motivo sarebbe sempre meglio evitare di bere caffè a stomaco vuoto? Ci sono…

5 ore ago
  • Contorno

Fresca, primaverile, completa e intrigante: c’è tutta la natura dentro questa insalata e in più non devi cuocere nulla, il nutrizionista ha detto che è top

Bastano tre ingredienti per fare bingo quando siamo a dieta: una ricetta tutta natura che…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Qualche carciofo e ti servo la cena perfetta senza carne, ma sfiziosa che se la divorano senza dire una parola

Ho tagliato i carciofi a fettine, tutto in teglia e via in forno: la cena…

6 ore ago
  • Ricette Regionali

Buona e ricca d’olio come quella di mia nonna, con la parmigiana non si scherza

Per la cena di questa sera, abbiamo deciso di mantenere viva la tradizione culinaria della…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Che noia il petto di pollo, non se lo cucini così: diventa saporito e ci fai pure la scarpetta nel sugo

Un petto di pollo sfizioso e sugoso che chiama la scarpetta ad ogni morso, dimentica…

7 ore ago