I mostaccioli o mustaccioli si possono preparare a casa, segui la ricetta partenopea di mia nonna e sarà un gran successo.
Uno dei dolci tipici napoletani sono i mostaccioli, famosi per la loro forma romboidale sono irresistibili, hanno una copertura al cioccolato fondente che lascerà tutti a bocca aperta.
Mia nonna li inzuppa nel liquore o anice, li preferisce così. Ogni anno li preparo e devo dire la verità, chiunque l’assaggia rimane a bocca aperta. Questi dolcetti speziati sono davvero irresistibili hanno una consistenza croccante e morbida allo stesso tempo, impossibile descrivere tanta bontà. Segui la ricetta sprint!
Segui la ricetta qui sotto e vedi che riceverai tantissimi complimenti. Io non so rinunciare a questo dessert.
Ingredienti per 10 pezzi
250 g di farina
Per la preparazione dei mostaccioli iniziamo a mettere in una ciotola ampia la farina e il cacao setacciati, lo zucchero, la granella di mandorle, il pisto e l’ammoniaca. Con un cucchiaio amalgamiamo il tutto. Aggiungiamo poi rimuoviamo la scorza dall’arancia e aggiungiamo in ciotola.
Versiamo l’acqua a temperatura e impastiamo per bene solo quando l’impasto sarà omogeneo lo possiamo trasferire su una spianatoia o piano da lavoro, quando si saranno amalgamati per bene tutti gli ingredienti formiamo un panetto e avvolgiamolo nella pellicola per alimenti e mettiamo in frigorifero per almeno un’ora.
Leggi anche: Struffoli al forno a Natale la ricetta leggera, li puoi mangiare senza rimorsi anche se sei a dieta
Prendiamo dal frigo il panetto e stendiamolo tra due fogli di carta forno e stendiamo dobbiamo ottenere una superficie spessa circa 7-8 mm, con un tagliapasta realizziamo 20 rombi che mettiamo man mano su una teglia rivestita di carta forno, mi raccomando distanziamo i mostaccioli, appena terminato possiamo far cuocere in forno caldo a 180°C per circa 18 minuti.
Leggi anche: Mi sto allenando per Natale, ho fatto il classico pandoro, ma senza lievitazione, non immaginavo fosse così semplice
Terminata la cottura li lasciamo raffreddare completamente, sciogliamo a bagnomaria o nel microonde il cioccolato, poi immergiamoli direttamente nel cioccolato sciolto. Lasciamo asciugare in un luogo fresco i mostaccioli. Capovolgiamoli e ricopriamo anche l’altra parte, appena pronti possiamo servire i mostaccioli. Si possono conservare per una decina di giorni in un luogo fresco e asciutto.
Buon Natale!
Cannavacciuolo continua a rimanere uno dei maggiori punti di riferimento in campo culinario anche grazie…
Ci sono dei cambiamenti dal peso specifico importante che Ferrero non può ignorare. Tutto questo…
Ho fatto delle melanzane ripiene speciali, salvi la cena in men che non si dica …
Ogni giorno milioni di persone sorseggiano con piacere una tazza di tè caldo, magari al…
Sono biscotti brutti ma buoni, una prelibatezza a colazione per tutta la famiglia. Pasta frolla…
La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…