Cheesecake+calda+al+caramello%2C+la+variante+perfetta+per+le+fredde+giornate+d%26%238217%3Binverno
ricettasprint
/cheesecake-calda-al-caramello-la-variante-perfetta-per-le-fredde-giornate-dinverno/amp/
Dolci

Cheesecake calda al caramello, la variante perfetta per le fredde giornate d’inverno

Hai mai mangiato una cheesecake calda? Oggi ti faccio provare questa variante speciale, prepareremo la Cheesecake calda al caramello, la variante perfetta per le fredde giornate d’inverno!

Hai mai provato una cheesecake calda? Oggi ti propongo una variante speciale che ti farà venire l’acquolina in bocca, prepareremo insieme una deliziosa Cheesecake calda al caramello, la variante perfetta per le fredde giornate d’inverno! Questa ricetta unisce la croccantezza di una base di biscotti mescolata con caramello e burro, la morbidezza di una crema al mascarpone, insaporita sempre con il caramello e la dolcezza di un delizioso caramello caldo, che ricoprirà tutta la superficie decorandola e rendendola superlativa. Una ricetta capace di rendere le tue fredde giornate invernali, piacevoli e avvolgenti, una delizia capace di scaldarti il cuore, da condividere con chi ami!

Cheesecake calda al caramello, la variante perfetta per le fredde giornate d’inverno ricettasprint.it

Una ricetta fantastica che puoi anche modificare a tuo piacimento, rendendola ancora più irresistibile apportando delle piccole modifiche. Ad esempio puoi decorare la superficie della cheesecake anzichè con il caramello, anche con del cioccolato fuso e granella di nocciole per aggiungere una nota croccante speciale che si sposa perfettamente con gli altri sapori. Oppure puoi creare un contrasto caldo-freddo, servendo questa deliziosa cheesecake in tavola accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o una spruzzata di panna montata, per un tocco di dolcezza in più.

Ecco una variante perfetta per le fredde giornate d’inverno, la Cheesecake calda al caramello, lascerà chiunque senza parole!

Insomma, una ricetta che lascerà anche i palati più raffinati, senza parole! No ti resta quindi che sperimentare questa magnifica e calda bontà, lasciando libero spazio alla tua fantasia divertendoti ad applicare tutte le modifiche che vuoi e vedrai che una volta provata, te ne innamorerarai a tal punto da prepararla spesso durante tutto l’inverno. Quindi basta chiacchiere, allaccia il grembiule e iniziamo subito!

Leggi anche: Cheesecake al pistacchio, questo dolce è la svolta | Ricetta super veloce
Leggi anche: Mini tartellette con crema al caffè e caramello, bocconcini così irresistibili che una tira l’altra

Tempo di preparazione: 40 minuti circa
Tempo di cottura: 45-50 minuti

Ingredienti

200 g di biscotti secchi (tipo Digestive o similari)
100 g di burro fuso
200 g di caramello morbido
500 g di mascarpone
200 g di zucchero a velo
3 uova
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

200 g di caramello caldo (per decorare)

Per il caramello

200 g di zucchero semolato

200 g di panna fresca
100 g di burro
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Preparazione della Cheesecake calda al caramello

Per realizzare questa bontà, inizia preparando il caramello versando in una padella antiaderente, lo zucchero semolato e lascialo sciogliere a fuoco medio. Mescola continuamente con un cucchiaio di legno fino a quando lo zucchero si sia completamente sciolto e diventa dorato. Aggiungi delicatamente la panna fresca alla padella con il caramello, mescolando continuamente per evitare che si formino grumi. Integra anche il burro e mescola fino a quando si scioglie completamente nel caramello. Aggiungi un pizzico di sale e l’estratto di vaniglia.

Caramello mou ricettasprint.it

Trasferisci il caramello in una ciotola e lascialo raffreddare per circa 10-15 minuti. Quindi mettilo in frigorifero per almeno 2 ore, o fino a quando si sarà indurito leggermente e dopo il raffreddamento, prendi il caramello dal frigorifero e mescola energicamente con un frullino fino a raggiungere una consistenza morbida e liscia. Pronto il caramello, puoi inziare a preparare la base, tritando i biscotti secchi fino a ottenere delle briciole. Aggiungi il burro fuso e 100 g di caramello morbido, quindi mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo. Versa il composto di biscotti e caramello sul fondo di uno stampo a cerniera di circa 22 cm di diametro, livellando bene con il dorso di un cucchiaio e mettila in frigorifero per 30 minuti per far solidificare la base.

biscotti secchi ricettasprint.it

Nel frattempo, prepara la crema al mascarpone, versando in una ciotola capiente, il mascarpone con lo zucchero a velo fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungi le uova, una alla volta, continuando a mescolare dopo ogni aggiunta. Infine, unisci l’estratto di vaniglia e mescola ancora fino a ottenere una crema liscia ed omogenea. Versa la crema al mascarpone sulla base di biscotti nello stampo e livella bene la superficie. Cuoci poi la cheesecake in forno già caldo a 160 gradi per circa 45-50 minuti, o fino a quando la superficie risulterà dorata e la crema sarà leggermente tremolante al centro. Terminata la cottura, sforna la cheesecake e lasciala raffreddare completamente a temperatura ambiente. Una volta fredda, copri con pellicola trasparente e metti in frigorifero per almeno 3-4 ore, o meglio ancora per una notte intera. Prima di riprendere la cheesecake, tagliala a fette e sistema ogni fetta su un piattino, scaldala in microonde per qualche secondo e decorala con il caramello ben caldo. Buon appetito!

mascarpone ricettasprint.it
Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Secondo piatto

Non è il solito calamaro fritto che trovi in giro, questo fa crunch al primo morso

Le regole sono poche ma molto chiare, perché se la panatura si stacca dal calamaro…

25 minuti ago
  • Ricette per Bambini

Li faccio al latte e senza burro, così i biscotti li mangiano anche i bambini nulla di più sano, buoni anche da inzuppo

Biscotti al latte senza burro perfetti per i bambini nulla di più sano e gustoso,…

1 ora ago
  • Primo piatto

Ho stravolto le lasagne della domenica: con salmone e spinaci diventano cremose, leggere e perfette per l’estate

Lasagne salmone e spinaci: è così che ho stravolto le lasagne della domenica, con questo…

2 ore ago
  • Contorno

Caponata siciliana al pomodoro mia nonna la fa così, profumi semplici che evocano l’infanzia, servila con il pane e facci la scarpetta

La caponata siciliana al pomodoro di mia nonna è una garanzia, quando la mangio mi…

3 ore ago
  • Primo piatto

Non si butta nulla a casa mia apro il frigo e mi invento sempre qualcosa, non immaginavo che questa pizza di pasta sparisse nel nulla

La pizza di pasta l'ho fatta con quello che avevo in frigo, non si butta…

3 ore ago
  • News

Unisco caffè e chiodi di garofano da mettere davanti la finestra, non immagini nemmeno a cosa serve

Esistono diversi rimedi naturali che possiamo adottare giorno dopo giorno, e uno dei più efficaci,…

4 ore ago