Il Burro acido alla bonarda dello chef Alessio Spinelli è un condimento intrigante con il suo colore viola e il suo profumo.
Il Burro acido alla bonarda dello chef Alessio Spinelli è uno di quei condimenti strepitosi che potrete realizzare in poche e semplici mosse seguendo le indicazioni di questa facilissima ricetta. Provate per credere! E non ve ne pentirete!
Questa ricetta è stata illustrata dallo chef Alessio Spinelli ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” durante la puntata andata in onda su Rai Uno il 1 aprile 2022 mentre il su citato professionista stava realizzando la sua ricetta “Evoluzione del risotto salsiccia e bonarda“.
Stiamo, quindi, parlando di un preparato dal sapore molto invitante con cui potrete mantecare i vostri risotti rendendoli semplicemente favolosi! Ma, non solo. Potete usare questo condimento anche spalmandolo su dei crostini per creare dei finger food semplicemente irresistibili sia per un aperitivo che per un’apericena o anche solo per un antipasto.
Il Burro acido alla bonarda dello chef Alessio Spinelli è un condimento molto facile da preparare che potrete realizzare in poche e semplici mosse. È di grande effetto scenico e vi aiuterà a preparare dei manicaretti strepitosi e colorati di un colore veramente unico e intrigante! Il suo colore tanto bello lo ha preso dal vino che avete usato per realizzarlo: il Bonarda, che ovviamente noi tutti conosciamo benissimo tanto è famoso nel mondo.
Le istruzioni per realizzare questo condimento da favola sono state illustrate, come già detto, dallo chef Alessio Spinelli durante la suddetta puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di cottura: alcuni minuti
Tempo di riposo: 6 h
Mettete lo scalogno a crudo in una padella con dell’aceto di vino rosso e il bonarda. Aggiungete le spezie e procedete con la cottura fino a far prosciugare il liquido. Unite il burro freddo che farete sciogliere nella padella prima di metterlo in planetaria aggiungendo burro a freddo e montando con la foglia.
È così che otterrete una salsa ben montata del colore del bonarda che setaccerete e farete riposare in abbattitore per 6 h dentro un contenitore foderato di carta forno.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…