Con l’olio esausto ci faccio il sapone per bucato, sembra assurdo, ma è così, segui il mio trucco e mi ringrazierai.
L’olio alimentare esausto è l’olio di cucina che ormai esaurito e non si può più riutilizzare. Solitamente l’olio esausto deve essere smaltito e conferito in un contenitori adatti, basta chiedere al comune di appartenenza, è altamente inquinante quindi non si può buttare nel wc o nel lavello della cucina.

Se ti dicessi che con l’olio esausto si può dare vita al sapone per bucato? In questo modo evitiamo sprechi e diamo vita ad un nuovo prodotto, ovviamente da solo non basta ma è necessario aggiungere altri ingredienti. Così preparerai un sapone per bucato naturale, provare per credere. Non c’è cosa più bella che recuperare tutto ed evitare sprechi.
Sapone con olio esausto: fai come me!
Come anticipato l’olio alimentare esausto non si può riutilizzare, non va buttato nello scarico del lavandino o nel wc, perché inquina l’acqua e il suolo, possono anche ostruire tubature.

Non può essere riutilizzato in cucina, ma ci si può preparare in casa il sapone per lavare il bucato e per detergersi le mani. Tutto quello di cui hai bisogno è 1 litro d’olio di frittura esausto, 300 ml d’acqua, 134 g di soda caustica (se l’olio è di semi di girasole e di oliva, mentre 135 g se è olio di soia e 136 g se è olio di mais o di arachidi), olio essenziale che preferiamo, coloranti naturali come il curcuma e l’amido di mais.
Adesso si che possiamo preparare il sapone, quindi andiamo ad indossare i guanti, apriamo le finestre è pericoloso maneggiare la soda caustica.
Mettiamo in un colino l’olio, così da filtrarlo per bene andiamo a rimuovere le impurità. Poi versiamo l’acqua pesata nel baker in vetro, aggiungiamo un po’ alla volta la soda e mescoliamo con una bacchetta di vetro. In una pentola mettiamo l’olio, riscaldiamo a fiamma bassa e misuriamo la temperatura dell’olio e spegniamo il fuoco solo quando la temperatura arriverà a 45°C.

Versiamo la soda (deve arrivare a 45°C) nella pentola con l’olio poi andiamo ad usare un frullatore ad immersione e si mescolano bene i due liquidi noterai che la consistenza diverrà cremosa.
Uniamo anche l’olio essenziale scelto, ne bastano circa 20 gocce, uniamo anche l’amido di mais, il colorante in polvere.
Come conservare il sapone
Possiamo versare il sapone nella bottiglia per usarlo per lavare il bucato oppure negli stampi in silicone. Copriamo con la pellicola per alimenti e lasciamo riposare per 2 giorni, poi ricaviamo le forme e dopo 2 mesi lo possiamo usare. Il sapone per bucato solido lo puoi grattugiare e laverai il bucato, questo profumerà come non mai.