Ciambelline+al+vino+dei+castelli+romani%2C+la+ricetta+dei+fornai+di+Ariccia%2C+una+volta+scoperte+non+potrete+pi%C3%B9+farne+a+meno
ricettasprint
/ciambelline-al-vino-dei-castelli-romani-la-ricetta-dei-fornai-di-ariccia-una-volta-scoperte-non-potrete-piu-farne-a-meno/amp/

Ciambelline al vino dei castelli romani, la ricetta dei fornai di Ariccia, una volta scoperte non potrete più farne a meno

Ciambelline al vino dei castelli romani, la ricetta dei fornai di Ariccia, una volta scoperte non potrete più farne a meno. Che delizia tradizionale!

Le ciambelline al vino dei castelli romani sono dei fragranti biscotti che si gustano piacevolmente accompagnati da un liquore, oppure un vino liquoroso. Sono sorprendenti per la loro dolcezza e per la loro semplicità e proprio per restare in tema di semplicità, gli ingredienti che andranno a comporli sono farina, olio, vino e zucchero.

Ciambelline al vino dei castelli romani

Su questa ricetta si possono fantasticare con un po’ di teorie, ma su una sola cosa non si può fantasticare, e sono gli aromi fondamentali che li caratterizzano.

Ciambelline al vino dei castelli romani

Una ricetta che si distingue per la sua semplicità e fa da regina sulle tavole imbandite, a fine cena, un tantino prima di prendere liquori o caffè.

ingredienti

mezzo chilo di farina

130 g di zucchero

una bustina di lievito per dolci

140 ml di vino bianco

120 ml di olio di semi

mezzo cucchiaio di anice

sale fino

zucchero

Ciambelline al vino dei castelli romani, la ricetta del fornaio di Ariccia, una volta scoperte non potrete più farne a meno. procedimento

Iniziamo la preparazione mettendo all’interno di una ciotola i semi di anice e il vino bianco e mescoliamo bene. Mettiamo da parte ed intanto in un altro recipiente capiente uniamo la farina setacciata insieme al lievito setacciato, lo zucchero e il pizzico di sale ed iniziamo a mescolare con le mani per cercare di rendere il composto più compatto possibile. Aggiungiamo l’olio e il vino con i semi di anice ed impastiamo ancora fino a quando non avremo ottenuto un panetto liscio e compatto. A questo punto saranno stati utilizzati tutti gli ingredienti e procediamo infarinando un piano da lavoro ed iniziamo a compattare nuovamente il composto. Stacchiamo un pezzetto per volta per poter formare dei cordoncini.  Dei cordoncino prendiamo le due estremità ed uniamole formando una ciambella.

leggi anche:Ciambelline con gocce di cioccolato: soffici, veloci e senza lievitazione perfette per un dolce risveglio

Come fare le ciambelline al vino

Saldiamo per bene il punto di chiusura utilizzando le dita e poi disponiamo tutte le nostre ciambelle su una teglia ricoperta di carta forno. Tuffiamo le ciambelle nello zucchero solo da una parte e sistemiamo per bene senza sovrapporle.  Inforniamo per 25 minuti in forno statico preriscaldato a 180° e quando sarà trascorso il tempo necessario sforneremo i nostri biscotti e li lasceremo raffreddare. Possono essere conservati all’interno di una scatola di latta per circa 10 giorni.

leggi anche:Ciambelline alla zucca e cioccolato: questo è il dessert più buono del mondo, altre che le solite ciambelline!

leggi anche:Ciambelline soffici all’uva e ricotta: la merenda perfetta da gustare con gli amici

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Finger Food

Con questa panatura la mozzarella non solo ha una copertura super croccante, ma un cuore che fila, mamma mia che goduria questo finger food

La mozzarella servita così è un capolavoro di profumi e sapori unici, è proprio la…

9 minuti ago
  • Primo piatto

Pasta e gamberi in meno di 10 minuti, non servirà nemmeno pulirli

In vista della cena di questa sera, ho deciso di portare in tavola un piatto…

39 minuti ago
  • Primo piatto

Adoro così tanto il pesto di basilico che ce lo metto ovunque persino su questo primo piatto, sapore esagerato, ci fai persino la scarpetta

Faccio gli spaghetti ai gamberi e pomodori, ci aggiungo anche il pesto di basilico, ormai…

1 ora ago
  • Finger Food

Ho smesso di usare il solito pangrattato: da quando tuffo i gamberetti nel panko sono molto più buoni e 10 volte più croccanti

Gamberetti fritti al panko: molto più buoni e 10 volte più croccanti! Da quando li…

2 ore ago
  • Primo piatto

La mia preferita la preparo con un mazzetto di spinaci, meglio di una torta salata

Durante la stagione invernale, così come in quella estiva, mi dedico sempre alla preparazione di…

2 ore ago
  • News

Non solo parmigiana, pasta alla Norma e funghetto con le melanzane ci puoi preparare tante ricette, tutte da provare

Abbiamo selezionato per te le ricette con le melanzane, mica si possono preparare parmigiane, pasta…

3 ore ago