Il successo è assicurato con il ciambellone rustico delle nonne perché nessun dolce può essere morbido e delicato come questo
C’è poco da fare, le nonne hanno sempre ragione. Perché la loro vita e quindi anche la loro cucina, è frutto dell’esperienza, di tradizioni che si tramandano nel tempo e non perdono di vista i veri sapori genuini. Per questo il ciambellone rustico delle nonne è il nostro dolce preferito, quello che vorremmo mangiare tutti i giorni.
Ideale per colazione, è il tipico dolce da inzuppo senza trucchi e senza ingredienti strani.
Se vogliamo, possiamo arricchirlo con della scorda di agrumi (limone o arancia) ma anche delle gocce di cioccolato. Ma a noi piace così, al naturale.
Come conservare al meglio il ciambellone rustico delle nonne? Sotto una campana di vetro oppure avvolto dalla pellicola (ma non in frigorifero): rimarrà morbido per alcuni giorni.
Ingredienti:
300 g farina 00
In una ciotola montiamo le uova intere insieme allo zucchero utilizzando le fruste elettriche a velocità media. Dobbiamo andare avanti alcuni minuti, fino a quando diventano spumose e belle chiare.
A quel punto aggiungiamo anche le due farine setacciate insieme al lievito, ma non tutte insieme. Un pugnetto alla volta, alternandole al burro fatto fondere in un pentolino (o al microonde) e al latte e temperatura ambiente.
Continuiamo a mescolare bene prima fi unire anche i semini di un baccello di vaniglia e il pizzico di sale che aiuterà la lievitazione. Lavoriamo la base del nostro ciambellone rustico in modo che diventi compatta e fluida, bella liscia.
Potrebbe piacerti anche: Torta integrale alle mele, profumo di golosità ed una leggerezza che la rendono unica
Ora arriva il momento della cottura. Prendiamo uno stampo per ciambelle con i bordi alti e possibilmente l’apertura con gancio. Imburriamolo e infariniamolo leggermente, poi versiamo tutto l’impasto.
Infiliamo lo stampo in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti e per verificare la cottura facciamo la classica prova stecchino. Tiriamo fuori il ciambellone dal forno e lasciamolo raffreddare completamente dentro allo stampo prima di sformarlo sul piatto di servizio. In questo caso non c’è bisogno di zucchero a velo, è già sufficientemente buono così.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Un dolce diverso dal solito, tutto fatti con le nostre mani e con la nostra…
Il segreto delle castagne lesse è solo uno ed è antichissimo: solo così ti vengono…
Le mie cene oramai sono tutte così, hai capito bene stasera per cena si prevede…
La zuppa di fagioli della nonna si fa con la carne, così viene fuori bella…
Questa ricetta ti salva davvero in ogni situazione: le uova in purgatorio si preparano in…
Non sono le solite lasagne bianche della domenica ma hanno una carica positiva che ci…