Salato e ripieno, il nostro ciambellone per Pasqua è anche bellissimo da vedere: un lievitato che ci toglie molti problemi
Spettacolare da vedere, buonissima da mangiare: per le feste di Pasqua, ma in fondo per tutte le occasioni in cui abbiamo gente a tavola, un ciambellone salato ha sempre una marcia in più.
E questo è davvero facile da preparare.
Abbiamo usato un paio di salumi e un formaggio filante, ma il trucco è facile: alterniamoli come vogliamo, puntando anche su pancetta, guanciale, salame, mortadella, provola, scamroza, caciocavallo o quello che più ci piace.
Ingredienti:
Preimpasto
140 g farina 0
6 g lievito di birra secco
80 g acqua
Impasto
300 g farina 0
120 ml latte intero
100 g burro
70 g pecorino
2 tuorli di uova medie
5 g sale
Per il ripieno
150 g speck
120 g fontina
Preparazione ciabellone
Andiamo con ordine partendo dal preimpasto. Mescoliamo in una ciotola l’acqua con la farina, il lievito e lo zucchero. Compattiamo tutto e formiamo una palla liscia: mettiamola a lievitare in una ciotola, coperta pellicola alimentare, nel forno con la luce accesa per 1 ora.
leggi anche:Un casatiello di magro, pronto in meno di un ora, pazzesco!
A quel punto tiriamo fuori e aggiungiamo i tuorli delle uova, il pecorino grattugiato, il latte, il burro, la farina setacciata e solo per ultimo il sale. Mescoliamo bene e poi spostiamo l’impasto sul piano di lavoro impastando tutto fino ad ottenere di nuovo un composto liscio. Lo mettiamo a lievitare in una ciotola di nuovo coperta con pellicola, ma questa volta per 2 ore, senza forno.
Poco prima di riprenderlo in mano tagliamo a cubetti sia lo speck che il prosciutto cotto e la fontina. Quindi riprendiamo l’impasto e stendiamolo con un mattarello formando un rettangolo lungo e stretto.
Distribuiamo sulla superficie il formaggio e i salumi, poi partiamo ad arrotolare il ciambellone salato partendo dal lato più lungo, cercando di stringere bene. Quando abbiamo finito, tagliamo a metà il rotolo ottenuto e con le due parti formiamo una treccia. Il mio consiglio? Mettiamo le zone dove si può vedere il ripieno verso l’alto.
Quando abbiamo finito, mettiamo il ciambellone salato in una teglia già foderata con carta forno e lasciamo ancora lievitare per 40 minuti, questa volta di nuovo nel forno spento con la luce accesa. Infine accendiamo il forno e cuociamolo a 190° per 25 minuti.
A cottura ultimata tiriamo fuori la teglia, aspettiamo che sia raffreddato per non romperlo e poi possiamo farlo a fatte. Oppure aspettiamo gli ospiti, lo facciamo vedere intero e poi lo affettiamo prima di portarlo a tavola.
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…