Oggi vi presento un contorno delizioso che abbiamo anche menzionato più volte in altre ricette ovvero la cianfotta napoletana cotta la forno.
Proprio così, la particolarità di questa ricetta sta nella cottura perché le verdure non saranno cotte in padella ma al forno. Sono pochi passaggi per realizzare questo contorno estivo Sa anche invernale o autunnale perché queste verdure sono saporite tutto l’anno. Ovviamente il nome c’è un flotta si riferisce al piatto alla napoletana ma può variare a seconda delle regioni il nome di questa pietanza
ti piacerebbe anche:Timballo di patate ai formaggi | davvero superlativa
ti piacerebbe anche:Sfogliette di verdure grigliate | sfiziose e buonissime per l’estate
ti piacerebbe anche:Centrifugato di verdure miste con pane | Il mix perfetto
ti piacerebbe anche:Cous cous alle verdure | Finger food saporito e ricco di gusto
Ed iniziamo questo procedimento tagliando a fette le cipolle, cerchiamo di tagliarle in maniera sottile e procediamo nel lavare le verdure interessate. Laviamo per bene melanzane, pomodori, zucchine e peperoni e tagliamo le due estremità e puliamo i peperoni dei filamenti e dei semi tagliandoli a listarelle. Per quanto riguarda le melanzane le zucchine le taglieremo a fette o a pezzetti così come gradiamo. Peliamo le patate e facciamo allo stesso modo, tagliandole a pezzetti. Prendiamo una pirofila da forno ed oleiamo con olio extravergine di oliva la base poi versiamo all’interno della stessa pirofila le verdure salando e pepando e mescolando con l’aiuto di un cucchiaio di legno per lasciare insaporire.
Una volta mescolate verdure con cipolla e prezzemolo e qualche foglia di basilico, lasceremo giusto qualche istante in modo che si insaporisca maggiormente il tutto. Una spolverata di origano e tritiamo lo spicchio di aglio previsto nella ricetta ed uniamolo al tutto. Se riteniamo opportuno saliamo e pepiamo ancora mescolando il tutto con una ultima irrorata di olio extravergine di oliva. Prendiamo un foglio di carta stagnola e copriamo la teglia, inforniamo a 180° per 40 minuti. Trascorso il tempo toglieremo la carta stagnola e lasceremo cuocere per qualche altro minuto in modo che sulla superficie si crei una crosticina saporita. Serviamo il nostro contorno speciale.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…
Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…
Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…
La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…
Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…
Sai come pulire, cuocere e conservare il cavolfiore? Tutto quello che nessuno ti ha mai…