Ciaudedda+%7C+un+piatto+della+tradizione+lucana+gustoso+e+invitante
ricettasprint
/ciaudedda-piatto-lucano-gustoso/amp/
Ricette Regionali

Ciaudedda | un piatto della tradizione lucana gustoso e invitante

Ciaudedda Ricettasprint

Ciaudedda è un piatto della tradizione lucana gustoso e invitante, che si preparare con carciofi, fave, pancetta e patate. Piacerà a tutti.

Vediamo come realizzarlo con la nostra ricettasprint!

Tempo di preparazione 30 minuti

Tempo di cottura 45 minuti

Ingredienti per 4 persone

Carciofi 4
Fave da pulire 800 g
Patate 580 g
Cipolle rosse 1
Pancetta 100 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Ingredienti per 1 litro di brodo

2 litri di acqua
1 cipolla bianca
pepe nero in grani
prezzemolo
1 costa di sedano
2 carote
1 pomodoro
1 patata
sale fino
Preparazione della ciaudedda

Per preparare questa ricetta tipica lucana, iniziate a pulire i carciofi, lavateli sotto abbondante acqua fredda, eliminate le foglie più esterne che sono dure.

Ciaudedda Ricettasprint

Eliminate il fieno centrale con un coltellino, tagliate a spicchi i carciofi e trasferiteli in una ciotola con acqua e succo di limone, in modo che non anneriscano.

Affettate la pancetta, poi mondate e riducete a fettine anche la cipolla, togliete la buccia alle patate, pelatele e tagliate a cubetti di 3-4 cm.

Ciaudedda Ricettasprint

In una pentola capiente versate un filo di olio e aggiungete la pancetta fate soffriggere per qualche minuto, poi aggiungete la cipolla e mescolate con un cucchiaio di legno e fate cuocere per circa 5 minuti a fiamma bassa.

Aggiungete i carciofi, le patate, mescolate sempre, poi salate e pepate, infine aggiungete il brodo vegetale, leggi qui come prepararlo.

Ciaudedda Ricettasprint

Fate cuocere per ulteriori 30 minuti a fiamma media, non mescolate per evitare di sfaldare le verdure, basta scuotere il tegame di tanto in tanto, così che non si attacca sul fondo.

Prendete le fave, sgranatele dal baccello, ve ne occorro 80 g circa, eliminate l’escrescenza che ricopre il seme, basta fare una leggera pressione con le dita.

Ciaudedda Ricettasprint

 

Terminata la cottura, versate anche le fave, mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno, coprite con il coperchio proseguite la cottura per ulteriori 10 minuti.

Trascorso il tempo, il piatto sarà pronto e dovrà essere servito caldo, aggiungete qualche foglia di prezzemolo e delle fettine di pane.

Se non la consumate tutta, potete conservarla in frigo per 2 giorni al massimo, non congelatela.

Potrebbe interessarti anche: Zuppa di verza e pancetta | Un piatto caldo e soddisfacente

Ciaudedda Ricettasprint

Potrebbe piacerti anche: Ribollita toscana | Calda bontà dal sapore contadino

Virgilia Panariello

Published by
Virgilia Panariello

Recent Posts

  • News

Tutto quello che nessuno ti ha detto sul cavolfiore, come si cucina e come si può conservare

Sai come pulire, cuocere e conservare il cavolfiore? Tutto quello che nessuno ti ha mai…

52 minuti ago
  • News

Antonella Clerici dramma della malattia | Speranza spezzata: “Morta in 3 mesi”

Il dramma della malattia ha colpito da vicino anche Antonella Clerici. Per la conduttrice è…

3 ore ago
  • News

Prendi Ozempic? I farmaci anti-obesità che stravolgono tutto: ma fanno davvero bene?

Quali sono i veri effetti dell'Ozempic e di altri prodotti farmaceutici analoghi? Vanno demonizzati oppure…

4 ore ago
  • Dolci

Il dolce leggero che conquista tutti, una crostata che non ti aspetti friabile, leggera e soprattutto senza…

Porta a tavola la ricetta della crostata leggera, la prepari in men che non si…

6 ore ago
  • News

Il miele può davvero ucciderti | In questi casi finisci subito all’ospedale

Dovresti prestare moltissima attenzione al miele nel tuo quotidiano, in questi casi può diventare una…

7 ore ago
  • Primo piatto

Tagliatelle al limone, una manciata di zucchine e la croccantezza dei pistacchi fanno di questo un piatto da gran cucina

Tagliatelle al limone, una manciata di zucchine e la croccantezza dei pistacchi fanno di questo…

9 ore ago