Cibo+gluten+free%2C+arriva+la+svolta+con+una+proposta+di+legge
ricettasprint
/cibo-gluten-free-arriva-la-svolta-con-una-proposta-di-legge/amp/
News

Cibo gluten free, arriva la svolta con una proposta di legge

Cibo gluten free, arriva la svolta

Il cibo gluten free è ormai su tutti gli scaffali dei distributori su larga scala o al dettaglio. Una volta era appannaggio solo di alcune farmasanitarie, con grande difficoltà per chi soffre di intolleranza, a reperire alimenti idonei. Oggi la situazione potrebbe ulteriormente cambiare e migliorare, grazie alla proposta di tre deputate della Lega. Essa prevede l’aumento della fornitura di prodotti di categoria sia nei distributori automatici che nei menù dei ristoranti. Per favorire l’adesione degli operatori dei settori interessati, c’è lo stanziamento di agevolazioni economiche per acquistare l’attrezzatura necessaria a realizzare pietanze che rispettino i requisiti necessari. Inoltre si prevede la possibilità di utilizzare i buoni pasto anche in tutte le farmacie nazionali. Presentando la tessera sanitaria, si potrebbe ulteriormente agevolare la disponibilità degli alimenti, non solo nelle farmacie della regione di residenza.

Cibo gluten free, arriva la svolta. I dettagli della proposta di legge

L’obbligo dell’inserimento di cibi gluten free nei menù dei ristoranti, è forse la modifica più rilevante alla legge n. 123 del 2005 sulla protezione dei malati di celiachia. Attualmente infatti non è prevista alcuna imposizione in tal senso. L’impegno di Elena Murelli, Eva Lorenzoni e Alessandra Lucatelli, questi i nomi delle tre deputate autrici della proposta, va oltre. Per migliorare la situazione di coloro che devono seguire un’alimentazione priva di glutine, è necessaria la formazione di ristoratori e lavoratori del settore alberghiero.

Bisogna infatti migliorare l’offerta di prodotti senza glutine e ridurre il rischio di contaminazioni in cucina. “Ad oggi non esiste alcun obbligo per i ristoratori di inserire nel menù almeno un piatto gluten free, e sono ancora troppo pochi i distributori automatici che hanno del cibo senza glutine” spiega Elena Murelli. Senza dubbio, se la proposta fosse approvata, gli oltre seicentomila intolleranti al glutine riceverebbero una forte semplificazione della loro esperienza nutrizionale.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Tutti sbagliano in questo passaggio perciò il baccalà viene asciutto e con poco sugo neanche la scarpetta riesci a fare

Tutti credono di saperlo preparare, ma il vero baccalà al pomodoro ha un segreto che…

1 ora ago
  • Dolci

Questo mettilo sulle mani, funziona più di tante creme e addio geloni per tutto l’inverno

Con l’arrivo del freddo, le mani diventano una delle parti del corpo più esposte e…

2 ore ago
  • Primo piatto

Il ragù è una cosa seria, dicono a Napoli e davvero lo è. Tu lo sai fare? Io ci faccio la pasta al forno

Il ragù è una cosa seria, dicono a Napoli e davvero lo è. Tu lo…

4 ore ago
  • Primo piatto

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano…

11 ore ago
  • Finger Food

Le crespelle mi salvano sempre: le faccio con i ceci così faccio il bis senza sensi di colpa

Crespelle di ceci: la versione leggera e salata per fare il bis senza sensi di…

13 ore ago
  • Secondo piatto

Spezzatino furbo, per me la versione veloce: carne, patate e peperoni, il trio vincente che chiama la scarpetta

Spezzatino di carne con patate e peperoni: il trio vincente che chiama la scarpetta! Per…

14 ore ago