Non è la solita ricetta, questa nasconde una golosa sorpresa che la rende super cremosam prepariamo una deliziosa Cioccolata calda bianca, troppo buona.
Hai voglia di un pò di cioccolata calda? Non prepara la solita ricetta, quella che scoprirai oggi è davvero speciale, ecco la Cioccolata calda bianca, scopri cosa la rende super cremosa e così invitante e il tuo Natale o le serate di relax sul divano saranno straordinarie.
Cosa la differienza dalla solita cioccolata calda? Il mix di sapori travolgenti che contiene e la sostituzione di alcuni classici che non ti aspetti. Non è finita perchè co sarà il tocco magico e perfetto della cannella che completerà il tutto rendendola insuperabile. Sarà diversa non solo di sapore ma anche di consistenza quindi, ma per scoprire tutto non devi fare altro che andare a sbirciare gli igredienti, vedrai che da oggi la preparerai solo così.
Segui allora queste facili indicazioni passo passo e i men che non si dica otterrai una vera prelibatezza. Cosa ne dici allora? Segui le indicazioni passo passo e in men che non si dica otterrai un risultato incredibile a prova di chef.
Leggi anche: Cioccolata calda fondente al liquore Strega, delicatamente buona
Leggi anche: Cioccolata calda light: 4 ingredienti ed è subito pronta
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 7/8 minuti circa
Ingredienti per 4 porzioni
500 ml di latte intero
300 ml di panna da montare
250 g di cioccolato bianco
50 g di zucchero a velo
Per preparare questa ricetta diversa dal solito, inizia col grattugiare il cioccolato bianco. Versa quest’ultimo in un ciotola e aggiungi lo zucchero e la fecola di patate. Mescola lper bene le polveri per bene fino ad ottenere un composto omogeneo. A Parte in un pentolino versa latte e panna, scalda a fuoco bassissimo fino a che sarà molto caldo dovrà quasi sfiorare il bollore.
Spegni i fornelli e versalo poco per volta nella povere precedentemente mixata, mescola energicamente con un frustino a mano e aggiungi il pizzico di cannella. Lascia integrare per bene il mix di latte e panna quindi fino alla fine mescolando sempre energicamente e assicurati che il cioccolato sia completamente fuso.
Riporta poi sui fornelli e porta sul fuoco nuovamente. Sempre a fiamma bassa continua a mescolare e lascialo addensare ci vorranno circa 5 minuti. Quando la cioccolata sarà pronta spegni i fornelli, versala nelle tazze e servila con l’aggiunta dell’immancabile panna e una spolverata di cannella, vedrai che sorprendente risultato otterrai, ancora più buona ed irresistibile. Buon appetito.
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…