Cioccolato+%7C+anti+diabete+%7C+senza+picco+glicemico+%7C+Scoperta
ricettasprint
/cioccolato-anti-diabete-senza-picco-glicemico-scoperta/amp/
News

Cioccolato | anti diabete | senza picco glicemico | Scoperta

cioccolato all’olio di oliva

Cioccolato | anti diabete | senza picco glicemico | Scoperta

Il cioccolato e le sue proprietà benefiche sono ben conosciute, ma l’ingrediente speciale qualora si parli di cioccolato all’olio di oliva è oleouropeina.

Ma cos’è l’oleuropeina? L’oleuropeina è una sostanza che viene estratta dall’olio di oliva e riduce il tasso di glicemia recando benefici ai soggetti diabetici.

Dopo aver consumato del normale cioccolato il livello di glicemia salirebbe inevitabilmente. Con il cioccolato all’olio di oliva, invece, si è riscontrato che il livello glicemico non subisce variazioni in eccesso, bensì permetterebbe l’assunzione del cioccolato senza controindicazioni nel soggetto diabetico. Inoltre ridurrebbe anche il rischio di patologie cardiovascolari grazie ai suoi effetti antiossidanti.

Cioccolato | anti diabete | senza picco glicemico | Scoperta

Una ricerca quella che vede il cioccolato protagonista in termini di benefici per i soggetti diabetici, nonchè per quanto concerne le patologie cardiovascolari. La ricerca è stata fatta dal Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Mediche dell’università La Sapienza di Roma.

L’olio di oliva contribuirebbe, infatti, alla riduzione del livello di glicemia così come lo dimostra lo studio sperimentale pubblicato sulla rivista Clinical Nutrition, secondo cui assumere 40 grammi di cioccolato non altererebbe il tasso di diabete e non danneggia l’apparato cardiovascolare.

Tale ricerca sarebbe derivata dalla sperimentazione effettuata su un campione di 25 pazienti affetta da diabete di tipo 2, e su 20 soggetti sani.

Stando alle parole del coordinatore delle indagini alla Sapienza di Roma, il professor Francesco Violi, “i risultati mostrano che nei diabetici il consumo di cioccolato all’olio d’oliva riduce il picco glicemico che si ha due ore dopo l’ingestione del cioccolato senza oleuropeina: la glicemia media dopo il consumo di 40g di cioccolata è di 140 mg/dl, dopo aver mangiato quella arricchita con oleuropeina scende a 125 mg/dl” .

Il cioccolato all’olio di oliva migliorerebbe l’utilizzo del glucosio e la funzione metabolica evitando sbalzi di glicemia dopo mangiato cosa che contribuisce al peggioramento dell’arterosclerosi e quindi a un aumento del rischio di infarto e ictus.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Finger Food

Insalata dimagrante, ti farà perdere 3 kg prima che arrivi Natale

In procinto delle festività natalizie, ho cambiato considerevolmente la mia alimentazione e ho introdotto questa…

6 minuti ago
  • Primo piatto

Sembra la classica lasagna emiliana, ma metti questo nel ragù e vedi che a Natale fai il botto

Prendi la classica lasagna emiliana, aggiungi questo ingrediente al ragù e vedi come diventa tre…

1 ora ago
  • Primo piatto

La pasta anni 80 che rinasce per magia: basta un pacco di penne ed un cucchiaio e spiazzi pure la suocera impicciona

Pasta anni 80, questa è la versione più amata ed io la trasformo così ed…

2 ore ago
  • News

Il segreto per una tavola di Natale spettacolare? Sono questi dettagli che fanno la differenza

Per una tavola di Natale spettacolare e magica bastano pochi dettagli, idee eleganti, veloci e…

3 ore ago
  • News

Dieta di Natale, se aggiungi anche questo alimento la pancia diventa piatta già dopo una settimana

In questa settimana non abbiamo fatto altro che parlare del periodo natalizio, compreso anche un…

4 ore ago
  • Dolci

Non è il classico falsomagro ma gli somiglia: domenica a pranzo so cosa fare

Le ricette della tradizione, come il falsomagro, non reggono il confronto: un rotolo con un…

5 ore ago