Le cipolline in agrodolce io le metto praticamente ovunque, con questa ricetta facilissima hai il contorno pronto in pochi minuti.
Quando penso alle ricette della nonna, le cipolline in agrodolce sono tra quelle che mi vengono subito in mente: semplici, pratiche e sempre capaci di dare quel tocco in più a un pranzo domenicale o ad una cena improvvisata.

Non è una preparazione da ristorante, è una cosa di casa, di quelle che si fanno con gli ingredienti che già ci sono e con poco tempo a disposizione, ma che poi ti fanno fare bella figura.
Le cipolline in agrodolce sono proprio quello che mancano alla tua cenetta saporita
Si possono preparare anche in anticipo: anzi, il giorno dopo sono ancora più buone perché il condimento ha avuto il tempo di insaporire tutto. Sono perfette come contorno per arrosti, secondi di carne, ma anche per accompagnare formaggi stagionati o per trasformare un panino in qualcosa di speciale. Se avete bambini in casa, non preoccupatevi: la cipolla diventa morbida e delicata, insomma piace anche ai più piccoli! Questa ricetta è fatta per chi ama la cucina pratica, ma gustosa e quando porterete il piatto in tavola, vedrete che l’effetto di un contorno fatto in casa sarà immediato: il profumo ed il sapore sono proprio quelli genuini di una volta, mica come quelli che compri già fatti in barattolo!
Ingredienti
- 600 gr di cipolline borettane già pulite (oppure cipolle piccole)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- 100 ml aceto di vino bianco o di mele
- 80 gr zucchero semolato
- 150 ml acqua calda
- Una foglia di alloro
- 4 grani di pepe nero (facoltativo)
- Un rametto di rosmarino o timo (facoltativo)
- Sale q.b.
Preparazione delle cipolline in agrodolce ricetta facile
- Per realizzare questa ricetta iniziate pulendo le cipolline: eliminate la buccia esterna se è secca e tagliate la base lasciando intatta la forma. Se le cipolline sono troppo grandi, dividetele a metà. Scaldate un paio di cucchiai di olio extra vergine d’oliva in una padella larga e fatevi appassire le cipolline a fiamma dolce per 7/8 minuti girandole spesso, fino a quando iniziano a prendere colore, ma senza farle disfare.
- Aggiungete l’alloro ed il pepe e mescolate per un minuto, quindi versate l’aceto: lasciate sfumare a fiamma vivace per un paio di minuti. Unite anche lo zucchero e l’acqua calda, mescolate per farlo sciogliere del tutto quindi portate a leggero bollore, poi abbassate la fiamma al minimo.
- Coprite la padella con un coperchio e lasciate cuocere per 15/20 minuti, controllando ogni tanto e girando delicatamente le cipolline, finché saranno tenere ed il liquido sarà in parte evaporato, addensandosi fino a creare una sorta di sciroppo lucido.
- Assaggiate e regolate di sale e se preferite un agrodolce più deciso, aggiungete un cucchiaio in più di aceto o una punta di zucchero. Se il composto dovesse asciugare troppo presto, allungate con un cucchiaio d’acqua. Lasciate intiepidire le cipolline nello sciroppo prima di servire. Se potete, preparatele con qualche ora di anticipo o il giorno prima: si conservano in frigorifero ed il sapore migliora col riposo. Servitele a temperatura ambiente e gustatele!






