Si torna a parlare di rinnovamenti nella dieta e, in particolare, nella colazione. In questo caso diventa una vera e propria bomba calorica: ecco perché potresti stare ingrassando senza nemmeno rendertene conto.
In più occasioni abbiamo avuto modo di affrontare l’importanza dell’alimentazione in base alle esigenze personali e agli obiettivi che intendiamo raggiungere. Tuttavia, il punto centrale rimane sempre lo stesso: trovare un equilibrio quotidiano attraverso il cibo.
Proprio per questo motivo anche la colazione assume un ruolo determinante. Se non riesci a perdere peso, sappi che la colpa potrebbe essere proprio di un’alimentazione non del tutto corretta fin dal primo pasto della giornata.
Abbiamo già spiegato in più contesti come la colazione sia uno dei pasti più importanti della giornata, e questo per diversi motivi. Innanzitutto è il primo pasto, quello che dà il via alla nostra routine, e quindi dovrebbe contenere una giusta dose di carboidrati, zuccheri e proteine.
Molti si affidano allo yogurt da miscelare con cereali o avena, così da bilanciare nutrienti ed energia. Ma anche in questo caso è facile commettere degli errori.
Sempre più persone scelgono alimenti ricchi di zuccheri, convinte che un picco glicemico al mattino possa aumentare l’energia. Il problema è che molti cereali raffinati contengono quantità eccessive di zucchero, così come molti succhi di frutta industriali, i quali, nonostante sembrino salutari, hanno un alto contenuto di zuccheri aggiunti che ostacolano il dimagrimento.
Quindi, la domanda giusta da porsi è: come deve essere composta una colazione adatta a una dieta dimagrante per ottenere risultati concreti?
Se hai deciso di intraprendere un percorso finalizzato alla perdita di peso, il primo consiglio è quello di consultare il medico curante o un nutrizionista, così da costruire un piano alimentare personalizzato.
Detto ciò, la colazione ideale deve contenere le tre componenti fondamentali: zuccheri, carboidrati e proteine. Lo yogurt è una valida opzione, soprattutto se si tratta di una versione greca magra o con frutta fresca. Puoi accompagnarlo con una fetta di pane integrale o una fetta biscottata, meglio se con marmellata senza zuccheri aggiunti, magari fatta in casa.
Anche frutta secca e semi rappresentano un’ottima soluzione, soprattutto se abbinati allo yogurt. In alternativa, si può puntare su frutta fresca di stagione, che apporta zuccheri naturali e fibre.
LEGGI ANCHE -> Sorbetto con soli 3 ingredienti, in estate non mi ferma più nessuno, ne ho sempre una scorta
Infine, non sottovalutare le uova, strapazzate o sode: sono una fonte proteica eccellente, donano sazietà a lungo termine e ti forniscono una carica energetica importante. Per quanto riguarda le bevande, via libera a tè e caffè, ma senza zucchero né dolcificanti, per mantenere l’equilibrio glicemico.
LEGGI ANCHE -> Pappa al pomodoro, l’ho provata per la prima volta solo ora, ma non potrò più fare a meno
LEGGI ANCHE -> Frittelline al limone, il modo migliore per iniziare la giornata, ormai non ne posso fare a meno
Rendiamo la colazione a prova di dieta con meno di 50 kcal a porzione, queste…
Non è la carbonara, mia nonna gioca con pochi ingredienti e lascia sempre tutti a…
Basta con le solite torte la faccio così, la mangiano tutti e anche gli intolleranti.…
Si torna a parlare della lavatrice e dei tanti rimedi che possiamo mettere in atto…
Pan di spagna alla banana: una mia amica mi ha detto di farlo così e…
Plum cake cocco e noci: lascia stare i soliti sapori, con cocco e noci gli…