Lo sai che puoi combattere l’allergia a tavola? Alcuni cibi possono attenuare i sintomi, provare per credere!
È iniziata la primavera e si sa che con l’arrivo della bella stagione iniziano anche le allergie, tantissimi italiani temono questo periodo.
Con l’arrivo della primavera è fino alla fine dell’estate l’allergia non ci da tregua, sono tantissimi i sintomi che si possono manifestare in seguito alle allergie pensiamo al raffreddore, asma, rinite, lacrimazione degli occhi. Si può essere allergici al polline, graminacee, parietaria, si disperdono nell’aria, respiriamo e di conseguenza si innescano allergie.
Ovviamente non si deve sottovalutare il problema è importante parlare con il medico per capire cosa fare e cosa non fare! Lo sai che ci sono alcuni alimenti che possono essere di aiuto in caso di allergie? Non resta che scoprire di quali alimenti si tratta.
Ci sono alcuni alimenti che possiamo portare a tavola che possono alleviare i sintomi dell’allergia. Iniziamo con l’aglio un alimento molto ricco di antiossidanti e prebiotici.
Si consiglia di mangiare il pesce ( in particolar modo il salmone) ricco in acidi grassi omega-3 che vanno a ridurre il rischio di sviluppare allergie.
Gli alimenti che contengono i flavonoidi e la quercitina che vanno ad aiutare l’organismo a prevenire il rilascio di istamina, dove troviamo questi? Semplice in questi alimenti come prezzemolo, mele, pomodori, lattuga, broccoli e agrumi.
Anche il tè all’ortica bastano due tazze al giorno e si possono alleviare i sintomi delle allergie stagionali, possiamo prediligere altre bevande calde in caso di tosse e congestione nasale, come tè, tisane.
Infine gli agrumi (arance, mandarini, limoni) che contengono la vitamina C possono andare ad alleviare i sintomi infiammatori delle allergie.
Alcune erbe aromatiche hanno componenti in grado di prevenire o di ridurre il rilascio di istamina. Quelle adatte sono lo zenzero, la camomilla, il finocchio e la radice di liquirizia.
Infine l’uva nera, essendo ricca di resveratrolo, un antiossidante grazie alle sue proprietà antinfiammatorie riesce a ridurre i sintomi allergici.
Leggi anche: Lo sai che esiste un modo ben preciso per conservare i prodotti per la pulizia della casa? Te lo svelo subito!
Leggi anche: Basta olio di gomito per pavimenti splendenti e profumati, da quando ho scoperto questo trucco non l’abbandono più
È importante parlare con il proprio medico in caso di allergie, ma si possono anche seguire questi consigli. In caso di allergia al polline consultare il calendario pollinico, indossare occhiali e mascherine se si è all’aria aperta, ricordarsi di lavarsi spesso, non solo il corpo, ma anche capelli. Evitare di posteggiare l’auto sotto gli alberi e in prossimità di zone dove è concentrata polvere e polline.
Crema di latte senza uova: volevo la perfezione e ci sono riuscita anche senza mettere…
C'è un nuovo studio sul caffè che riguarda le quantità da bere ogni giorno. Ma…
Basta caffè e cacao: il mio tiramisù profuma di costiera, con il limoncello anche mia…
Il rotolo che ha il sapore del tiramisù, ma è tutt'altra cosa, molto più buono,…
Se i muscoli delle braccia sono flaccidi ed è presente la cellulite potrai dire addio…
Tutti vogliono ormai la mia ricetta: se prima le salsicce le buttavo in padella per…