Se non sai come abbinare le confetture e le marmellate ai formaggi ti diamo noi qualche consiglio, solo così non sbaglierai.
Il tagliere dei formaggi non può assolutamente mancare sulle nostre tavole quando organizziamo una cenetta o un pranzo. Però si sa che i formaggi solitamente vengono accompagnati con miele e marmellate che rendono tutto più speciale, raffinato e sublime.
Abbinare marmellata e confetture ai formaggi non è difficile, ma con qualche piccolo consiglio è tutto molto più semplice e non si rischia di sbagliare. Ci sono alcune regole fondamentali da rispettare se non vogliamo rovinare tutto. Non resta che scoprirlo.
In vista delle festività di Natale che ne dici di scoprire come abbinare al meglio le confetture e marmellate solo così non sbaglieremo, l’antipasto sarà più raffinato ed elegante che mai.
È capitato a tutti di andare a pranzo al ristorante e servono il tagliere di formaggi con le ciotoline di marmellate e confetture e ti sarai sempre chiesta come si abbinano le confetture? Diciamoci la verità anche l’occhio vuole la sua parte, quindi non resta che scoprirlo. La marmellata o confettura deve sposarsi benissimo coi formaggi, ci deve essere un buon equilibrio di aromi e profumi.
I formaggi di capra e pecora, oppure quelli erborinati hanno un sapore più intenso rispetto ai formaggi freschi o a pasta molle sono solitamente i più dolci. Discorso ben diverso per quello semi e stagionati che hanno un aroma superiore.
Quindi per i formaggi più stagionati e di sapore intenso sono preferibili confetture più dolci come mele, prugne, frutti di bosco, fragole, albicocche o ciliegie.
Per i formaggi dolci, molli sono da preferire le marmellate di agrumi, arance, limoni e mandarini.
Leggi anche: Come prendersi cura dei taglieri di legno per averli sempre nuovi
Leggi anche: Sai quando devi sostituire la spugna per i piatti? I trucchi che ti aiuteranno ed eviterai problemi per la tua salute
Nel caso del Parmigiano Reggiano o Grana Padana, piuttosto che Pecorino Romano, il Gorgonzola o il Roquefort si consiglia la confettura di pere.
La confettura di fichi non tutti la gradiscono ma possiamo dirti che sposa benissimo con i il brie, Camembert e i formaggi di capra.
Il tagliere dei formaggi puoi comporlo con 4-5 formaggi e non di più, l’importante è posizionare prima i formaggi più freschi, poi quelli a stagionatura media ed infine a pasta molla.
Leggi anche: Ecco come preparare un tagliere di formaggi e salumi di gran effetto scenografico
Per ogni formaggio presente sul tagliere vi sarà la confettura o marmellata con cui accompagnarlo. È preferibile mettere la confettura o marmellata in una ciotolina con il cucchiaio all’interno. Aggiungi anche del pane, non può assolutamente mancare!
La soluzione facile, veloce e pratica per aggiustare una vellutata troppo liquida e renderla più…
Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…
Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…