I mirtilli possono rappresentare un’importante risorsa per il nostro corpo, ma per conservarli freschi più a lungo è necessario mettere in atto alcuni rimedi efficaci.
Negli anni, i mirtilli sono diventati veri e propri protagonisti delle nostre tavole, grazie ai numerosi benefici che offrono al nostro organismo.
È quindi fondamentale provvedere a una corretta conservazione di questo frutto, in modo che non perda le sue proprietà organolettiche e mantenga la freschezza nel tempo. Ecco consigli utili per raggiungere il nostro scopo, in modo tale da preservare i mirtilli da un deperimento veloce e poter avere a nostra disposizione sempre comunque un alimento adatto alla nostra alimentazione.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia una dose quotidiana di frutta pari a 400 g al giorno, distribuita durante gli spuntini, per permettere al nostro corpo di assorbire vitamine e sali minerali. Introdurre i mirtilli in queste porzioni significa poter fare affidamento su un nutrimento davvero importante. I loro benefici sono diretti a suo proprio molteplici azioni, migliorando così il nostro buono status di salute con interventi e nutrimenti diretti al nostro corpo a 360 gradi.
I mirtilli, infatti, contengono vitamina C e antiossidanti, che agevolano il processo di digestione. Un altro dettaglio importante da non dimenticare è che questo frutto possiede proprietà protettive per la vescica e il tratto urinario, aiutando a prevenire infezioni batteriche.
Per fare in modo che i mirtilli mantengano tutte le loro proprietà organolettiche, è necessario provvedere a una buona conservazione. Innanzitutto, è fondamentale ricordare che, soprattutto durante la stagione estiva, questo frutto va riposto in frigorifero, in una posizione ben visibile, per tenerli costantemente sotto controllo e consumarli prima che deperiscano.
I mirtilli vanno collocati a metà del frigorifero, a una temperatura che va dai 5 gradi in su. Così facendo, potremo usufruire di un alimento sempre fresco. I mirtilli, infatti, rimarranno freschi e gustosi per almeno sette giorni. Per preservare il frutto dai vari cambiamenti climatici dell’estate, è consigliabile riporlo in un luogo fresco e asciutto.
Quanti integratori assumi ogni giorno? Ti conviene fare subito un conteggio accurato, perché ti basta…
Pappardelle con crema al formaggio e speck: 10 minuti e sono pronte, un piatto semplicemente…
Rimuovere il calcare dalle superfici può diventare molto più difficile di quanto possiamo immaginare, motivo…
Per il pranzo di oggi mi sono concessa una coccola davvero incredibile: delle pizzette senza…
Fuori scrocchia da paura, dentro morbido e gustoso: per fare il Pane senza lievitazione alle…
Il fibermaxxing rappresenta l'ultimo trend in ordine di tempo che sta spopolando su Tiktok in…