Come+conservare+il+Parmigiano+Reggiano%3F+I+modi+giusti+per+non+farlo+diventare+stantio
ricettasprint
/come-conservare-il-parmigiano-reggiano-i-modi-giusti-per-non-farlo-diventare-stantio/amp/
News

Come conservare il Parmigiano Reggiano? I modi giusti per non farlo diventare stantio

Una conservazione non adeguata dei cibi li porterà a perdere sapore e consistenza giusta entro breve. Vale anche per il Parmigiano Reggiano.

Parmigiano Reggiano (Ricettasprint.it)

Il Parmigiano Reggiano è uno dei formaggi più pregiati e amati al mondo, noto per il suo sapore unico e la sua versatilità in cucina. Affinché questo formaggio mantenga tutte le sue caratteristiche organolettiche e il suo aroma inconfondibile, è fondamentale conservarlo nel modo corretto.

La prima regola da seguire per conservare il Parmigiano Reggiano è scegliere il posto giusto in cui riporlo. È consigliabile conservarlo in frigorifero, preferibilmente nel comparto dedicato ai formaggi, dove la temperatura è più costante. Una temperatura ideale per la conservazione si aggira intorno ai 4-8°C. Evita di posizionarlo vicino a cibi dal forte odore, poiché il Parmigiano tende ad assorbirne gli aromi.

Quando si tratta di confezionare il Parmigiano Reggiano, è fondamentale utilizzare il materiale giusto. La carta da formaggio, specificamente progettata per questo scopo, è l’ideale per avvolgere il formaggio. Questo tipo di carta consente al Parmigiano di respirare, evitando la formazione di umidità e muffe.

Se non hai a disposizione carta da formaggio, puoi utilizzare della pellicola trasparente, ma assicurati di non avvolgerlo troppo strettamente, per permettere al formaggio di respirare.

Come conservare il Parmigiano Reggiano correttamente

Parmigiano affettato (Ricettasprint.it)

L’umidità è uno dei nemici principali del Parmigiano Reggiano. Troppa umidità può provocare la formazione di muffe e compromettere il sapore del formaggio. Per prevenire questo problema, è bene conservare il Parmigiano in un contenitore ermetico con una piccola apertura o in un sacchetto di plastica perforato.

Ciò permetterà la giusta e necessaria circolazione dell’aria. In alternativa, si possono posizionare dei sacchettini di sale all’interno del contenitore per assorbire eventuale umidità.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hamburger Conad, qual è la verità dietro al loro prezzo conveniente: sai chi li produce?

Se hai acquistato un pezzo di Parmigiano Reggiano di grandi dimensioni, è consigliabile frazionarlo in pezzi più piccoli prima di conservarlo. In questo modo, eviterai di esporre l’intero pezzo all’aria ogni volta che ne prendi un po’. Ricorda di avvolgere ogni porzione singolarmente, per mantenerne freschezza e sapore.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Finalmente con la colazione detox ho scoperto cosa mangiare la mattina per deputarsi senza dire no al gusto

Una buona pratica è controllare regolarmente il Parmigiano Reggiano per assicurarti che non ci siano segni di muffa o deterioramento. Se noti della muffa, puoi rimuoverla facilmente con un coltello affilato, tagliando via almeno un centimetro di formaggio attorno all’area interessata. In generale, se il formaggio ha un odore o un aspetto strano, è meglio non consumarlo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Non ordinare mai questi cibi ai ristoranti, parola di chef

E per gustare al meglio il Parmigiano Reggiano è consigliabile farlo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti prima di servirlo. Questo permette al formaggio di sprigionare tutti i suoi aromi e sapori, rendendolo ancora più delizioso.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

7 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

7 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

8 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

9 ore ago