Come+fare+le+pettole+pugliesi+come+le+vecchie+nonnine
ricettasprint
/come-fare-le-pettole-pugliesi-come-le-vecchie-nonnine/amp/
Dolci

Come fare le pettole pugliesi come le vecchie nonnine

Come fare le pettole pugliesi come le vecchie nonnine per riprendere la tradizione e farla nostra assaporandone il gusto e la storia.

I ricordi spaziano a ritroso, soprattutto se le nostre origini sono pugliesi in modo particolare, ma anche della regione Basilicata o Calabria. Insomma, il sud caldo è patria di molte tradizioni culinarie riproposte nel tempo anche dalle nuove generazioni. Una ricetta, questa di oggi che si faceva tantissimo tempo fa, per mano delle nostre nonne, quando le vedevamo impastare e lavorare e friggere e condire quelle che oggi chiamiamo “pettole” ( pittule per essere fedeli alla tradizione pugliese).

Come fare le pettole pugliesi come le vecchie nonnine

Non tutti conoscono queste palline di pasta lievitata con questo nome, ma proprio per far ben comprendere a tutti di cosa stiamo parlando, beh, per pettole definiamo appunto quelle palline di pasta lievitata che possono essere sia dolci che salate. Oggi le prepareremo dolci, ma se decideremo di prepararne qualcuna salta, possiamo davvero divertirci e fare un aperitivo gustosissimo, ma anche un accompagnamento ai secondi di carne che farà sicuramente piacere a tutti, grandi e ragazzi.

Pettole pugliese

Avvolte nello zucchero oppure condite con olive e erbe aromatiche, le pettole pugliesi sono anche oggi un must inconfondibile. Oggi vi diamo la ricetta originale pugliese.

Ingredienti per circa 40 palline

  • 500 g farina
  • 200 ml acqua
  • lievito di birra 10 g
  • olio di oliva 5 g
  • sale
  • 5 g
  • olio di semi
  • zucchero

Come fare le pettole pugliesi come le vecchie nonnine. Procedimento

Prendiamo un recipiente ampio e dentro mettiamo la farina unita al lievito sciolto in un pochino di acqua calda presa dal totale. Lavoriamo mescolando ed aggiungiamo sale, olio e altra acqua continuando ad amalgamare il tutto per rendere il composto liscio e omogeneo e senza grumi. L’impasto sarà molle perciò dovremo impastare con un cucchiaio e non con le mani.

leggi anche:Pettole ripiene: croccanti e filanti, sono l’aperitivo perfetto e subito pronto

Come fare le pettole pugliese come le vecchie nonnine

Copriamo con pellicola trasparente e lasciamo lievitare per due ore circa in un luogo asciutto e temperato e vedremo l’impasto che si triplica di volume. A questo punto, prendiamo con un cucchiaio un po’ di pastella e mettiamoli in olio bollente in padella e friggiamole. Facciamole dorare omogeneamente e scoliamole mettendole all’interno di un piatto con zucchero semolato. Ecco le nostre pettole dolci morbide e dolci secondo la ricetta preparata e lavorata con amore dalle mani amorevoli delle vecchie nonnine.

leggi anche:Pettole fritte al formaggio, la ricetta tipica pugliese da provare subito

leggi anche:Pettole al parmigiano pugliesi | Soffici e gustose una tira l’altra

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Secondo piatto

Pollo BBQ? Non lo compro mica, ma che dico, me lo preparo da solo in casa! Si leccano le dita e puliscono il tegame

Pollo BBQ? Non lo compro mica, ma che dico, me lo preparo da solo in…

1 ora ago
  • Finger Food

Una cheesecake? Si, ma è salata ed è l’antipasto perfetto, sembra un dolce, ma è con il salmone affumicato

Una cheesecake? Si, ma è salata ed è l'antipasto perfetto, sembra un dolce, ma è…

8 ore ago
  • Primo piatto

Pasta e cavolo alla napoletana, batte tutte le versioni: sembra una vellutata

Pasta e cavolo alla napoletana, provala e vedrai che si leccano pure il piatto: così…

10 ore ago
  • Dolci

Con la frolla leggera mi preparo questi biscotti: ripieni di fichi, sono una coccola

Questi biscotti di frolla leggera ai fichi sono pura delizia, li rifaccio almeno 2 volte…

11 ore ago
  • Finger Food

Stasera gli faccio le bombette filanti con le verdure, impossibile che qualcuno mi dica di no

Sfruttando le verdure di stagione le puoi preparare anche tutto l'anno: queste bombette fatte a…

12 ore ago
  • Dolci

La pizza la faccio di venerdì, ma la mangio di sabato, il mio segreto è tutto nel panetto

Ebbene sì, nel momento in cui si avvicina il weekend sappiamo tutti che, per molti…

13 ore ago