Se non sia come preparare un plumcake perfetto non devi fare altro che seguire la ricetta e i trucchi del fornaio, credimi è una garanzia, ti basta un solo ingrediente che fa la differenza.
Il plumcake è uno dei classici dolci che si preparano per la colazione di tutta la famiglia, ma non sempre i risultati sono soddisfacenti. Nonostante si tratti di un dolce semplice, non sempre si riesce a preparalo correttamente.
Se si prepara correttamente il plumcake come il fornaio sotto casa mia dovrebbe avere una consistenza soffice e umida, deve essere alto, ma a volte capita che quando si tira dal forno il plumcake a cottura terminata si resta delusi. È capitato spesso, ma ormai seguo la ricetta e i consigli del mio fornaio e non sbaglio più. Per questo voglio condividere questa ricetta!
Se vuoi preparare il plumcake perfetto non devi fare altro che scoprire la ricetta e i consigli del fornaio così non sbaglierai più. Il plumcake è un dolce semplice che si può preparare per la colazione, possiamo definirlo un dolce da credenza che piacerà a tutti.
Soffice, profumato che lascia tutti a bocca aperta, ovviamente la ricetta non prevede l’uso di conservanti, grassi idrogenati solo ingredienti sani! Gli ingredienti necessari alla preparazione sono uova, zucchero, farina, lievito, aroma a scelta, fecola di patate e olio. Il segreto del mio fornaio è l’uso dello yogurt a temperatura ambiente così rende più soffice il dolce.
Inoltre è importante usare lo yogurt non freddo di frigo, quindi dobbiamo toglierlo almeno mezz’ora dal frigo il motivo è semplice. Se si aggiunge lo yogurt freddo all’impasto non si gonfia bene. Veniamo al dunque, come preparare un buon plumcake?
Ecco gli ingredienti necessari alla preparazione: 3 uova, 180 g di zucchero, 200 g di farina’00 e 100 g di fecola di patate, 2 vasetti di yogurt da 125 g, 130 ml di olio di semi di girasole, 1 bustina di lievito in polvere per dolci, buccia grattugiato di un limone non trattato.
Si devono lavorare prima le uova con lo zucchero per bene e poi uniamo man mano i restanti ingredienti, farina e fecola setacciate, olio e yogurt, lievito, buccia del limone. Mi raccomando lavorare con una bassa velocità. Poi possiamo trasferire l’impasto in uno stampo per plumcake imburrato e infarinato. Possiamo cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti, si consiglia di fare la prova stecchino per avere conferma della cottura. Se non sai come farla correttamente clicca qui!
Il plumcake si conserva per bene per 4-5 giorni sotto una campana di vetro oppure possiamo coprire con la pellicola per alimenti.
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…
Dolce goloso, cioccolatoso ma anche con pochissime calorie ti sembra un sogno ed invece é…
Senti a me, le alette di pollo falle così, sono croccantissime ma senza fritto e…
Per la cena di questa sera, ho trovato la ricetta perfetta per realizzare un piatto…
Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…