Come+pulire+i+frutti+di+mare%3F+I+modi+per+rendere+perfetti+i+tuoi+piatti
ricettasprint
/come-pulire-i-frutti-di-mare-i-modi-per-rendere-perfetti-i-tuoi-piatti/amp/
News

Come pulire i frutti di mare? I modi per rendere perfetti i tuoi piatti

Sai come pulire i frutti di mare in maniera davvero efficace? Mettere in pratica i seguenti consigli ti permetterà di portare in tavola dei piatti persino più buoni che al ristorante.

Come pulire i frutti di mare? Crostacei e molluschi sono tra le prelibatezze più ricercate in pescheria, per delle zuppe di cozze, degli spaghetti alle vongole o allo scoglio o delle fritture miste di mare da leccarsi i baffi. La migliore riuscita possibile di questi piatti passa però non solo dalla qualità del pescato ma anche da come esso è stato sottoposto ad adeguata procedura di pulizia.

Come pulire i frutti di mare? I modi per rendere perfetti i tuoi piatti – ricettasprint.it

Sul come pulire i frutti di mare è necessario avere la giusta consapevolezza riguardo al fatto che ogni specie ittica ha bisogno di una procedura ben specifica. Che si tratti di gamberi, scampi, granchi o aragoste, oppure di cozze, vongole e simili, ogni varietà richiede attenzione e cura per esaltare il suo sapore unico. Quali sono allora i passaggi fondamentali da seguire per la pulizia dei frutti di mare?

Come pulire gamberi, canocchie e scampi?

La pulizia dei gamberi deve essere eseguita con delicatezza. Inizia rimuovendo la testa, quindi usa delle forbici per tagliare le zampette. Incidi il ventre e, con attenzione, apri il guscio per estrarre la polpa. Non dimenticare di rimuovere il filo nero, che può risultare amaro e sabbioso.

La procedura per la pulizia delle canocchie è simile. Uutilizza le forbici per rimuovere le appendici del ventre e poi incidi il crostaceo lungo i fianchi. Appoggialo sul tagliere e, con un coltellino, separa delicatamente la polpa dal guscio.

Come pulire gamberi, canocchie e scampi? – ricettasprint.it

Gli scampi hanno un sapore tenero, al pari della loro consistenza. In fase di acquisto vanno sempre, assolutamente evitati quelli che non hanno più la testa, cosa che può capitare. Per individuare quelli freschi poi occorre osservare gli occhi, che devono essere nero lucido e gonfi. Evita anche gli scampi già puliti, privi di testa. Per sgusciare gli scampi, stacca il primo anello del guscio dal lato della pancia e spingi delicatamente la polpa verso l’estremità opposta con il pollice.

Granchi ed aragoste

Il granchio reale e la granseola si cuociono in acqua bollente per circa quindici minuti. Dopo la cottura, capovolgili e stacca le zampe e le chele per estrarre la polpa. Rimuovi le branchie e il corpo centrale dal guscio, lasciando da parte le cartilagini e le interiora.

Per l’aragosta, è consigliabile acquistarla surgelata se non si ha il coraggio di maneggiarla viva. Prima della cottura, lavala bene e lega a un’assicella. Quando la metti in acqua bollente, assicurati di scongelarla in frigorifero per 24 ore, evitando il contatto diretto con l’acqua calda. Poi il segreto per una buona cottura dei crostacei è la rapidità. Cuocerli troppo a lungo rende la polpa filacciosa e asciutta.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Posso posizionare oggetti sopra al frigorifero? Ho scoperto che possono esserci danni

Indipendentemente dal tipo, canocchie, scampi e gamberi sono pronti in tre o quattro minuti. Il carapace cambierà colore quando saranno cotti. Per l’aragosta, l’astice e i granchi di medie dimensioni, il tempo di cottura non dovrebbe superare i dieci minuti. La polpa deve risultare elastica, soda e leggermente traslucida. Questi sono i segni di una cottura perfetta.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Sei al mare in cerca di ostriche? “Non farlo, rischi la salute”

Pulizia dei frutti di mare: vongole e cozze

Per spurgare le vongole, mettile a bagno in acqua di mare o, in mancanza, in acqua con 40 g di sale per litro. Usa uno scolapasta per evitare il contatto diretto con il fondo, dove si deposita la sabbia. Copri la bacinella e lascia spurgare in frigorifero per due ore, cambiando l’acqua a metà tempo.

Pulizia dei frutti di mare: vongole e cozze – ricettasprint.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Dimagrire di 5 chili dopo i 40 anni aiuta tantissimo per uno studio: “Allontana malattie gravi”

Per le cozze, immergile in acqua fredda e rimuovi il bisso con un colpo secco. Pulisci la superficie con una retina di metallo sotto acqua corrente, rimuovendo anche le incrostazioni più resistenti con un coltellino. Una volta pronte, conservale in acqua fredda in frigorifero fino al momento della cottura.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Secondo piatto

Lo farcisco con spinaci e scamorza, il mio è un polpettone di quelli che fanno sempre scena

Lo farcisco con spinaci e scamorza, il mio è un polpettone di quelli che fanno…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Tortini di patate ripieni di funghi, così buoni che nessuno ti dirà di no

Salutiamo l'autunno con questi tortini di patate ripieni di funghi, filanti e cremosi dentro e…

3 ore ago
  • Primo piatto

Con i pici al ragù toscano ho svoltato il pranzo: la scarpetta è obbligatoria

Questi pici al ragù toscano sono il primo che ti farà impazzire: credimi, non avanzerà…

4 ore ago
  • Finger Food

Senti come scrocchia sotto i denti, questa focaccia è una sorpresa

Il modo più semplice per far mangiare la verdura a 6tutti è usarla per farcire…

5 ore ago
  • News

Tagliere IKEA | Come vanno puliti | Il trucco fregato ai norveggesi

Nel corso degli anni Ikea ha dimostrato di essere leader nel settore dell’arredamento ma anche…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Spezzatino anche tutti i giorni, per la cena giochi d’anticipo

Ci sono ricette che puoi preparare anche tutto l'anno, non solo quando la temperatura scende,…

8 ore ago