Come+si+sceglie+un+vino+%7C+saper+leggere+l%26%238217%3Betichetta
ricettasprint
/come-si-sceglie-un-vino-saper-leggere-letichetta/amp/
News

Come si sceglie un vino | saper leggere l’etichetta

come si sceglie il vino

Come si sceglie il vino? Sta tutto nel saper leggere l’etichetta. Comprare una bottiglia di vino non sempre è un impresa facile, sapete perchè ora ve lo spiego. Chi non ha mai comprato una bottiglia di vino, per una ricorrenza, come regalo, per festeggiare, brindare ad un evento importante, per condividere momenti bellissimi, ricordi indimenticabili, chi non è mai entrato in un enoteca a cercare un buon vino?

Il vino come il cibo ha una sua carta d’identità e sapete qual’è? E’ la sua bella etichetta dietro la bottiglia, con scritto oltre ai consigli per come degustare il vino e la gradualità di alcol, c’è  anche dell’altro che non viene mai letto da nessuno. Infatti quando acquistiamo una bottiglia di vino la prima cosa che ci colpisce è il suo aspetto, come viene confezionato, se così possiamo dire, di che colore è la bottiglia, l’aspetto dell’etichetta e il tappo e per finire vediamo anche la profondità del buco sotto le bottiglie.

come si sceglie il vino

Torniamo all’etichetta posteriore che è la carta d’identità di ogni vino che si rispetti, si incomincia leggendo la provenienze, dove è stato prodotto, in che anno e che tipo di uve sono state utilizzate, come accompagnarlo, se servirlo con un dolce un secondo o quant’altro. Dopo di che bisogna leggere cosa contiene e cosa ha di nascosto tra quelle piccole e millimetriche paroline che il più delle volte non riusciamo mai a leggere, a meno che non abbiamo una vista di un falco.

La prima cosa a cui dovrete fare attenzione è proprio la provenienza, se state parlando di un Sangiovese è chiaro che non dovrà mai avere scritto “confezionato e imbottigliato in Sicilia” ecco la denominazione di origine. ( nome della regione, luogo determinato, perchè le qualità di un vino dipendono dall’ambiente geografico,  dai fattori naturali e umani).

DOP di origine protetta una garanzia  sia per l’origine geografica e per la produzione limitata delle uve.

Come si sceglie un vino | saper leggere l’etichetta

IGT indicazione geografica tipica rispetta requisiti meno restrittivi le uve possono provenire da altri luoghi, ma la produzione deve avvenire in un a certa area geografica.

Fate attenzione la sigla di origine controllata non è una garanzia in fatto di qualità, ma da solo la certezza della provenienza dell’uva. La qualità del vino oltre all’annata la fanno le tecniche agronomiche( lavorazione del terreno, concimazione e irrigazione) e l’imbottigliamento. Non diffidate dalle bottiglie, ma piuttosto fate attenzione dove sta scritto imbottigliato da…o imbottigliato dall’origine da….chi l’ha prodotto, la provenienza delle uve e infine il luogo di lavorazione.

Leggi anche-> castagne al vino rosso

leggi anche -> rustico al vino

 

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • Dolci

Impasto così il plumcake al cioccolato e lo mangio sollevata: ha la metà delle calorie, ma uguale golosità

Dolce goloso, cioccolatoso ma anche con pochissime calorie ti sembra un sogno ed invece é…

4 minuti ago
  • Secondo piatto

Alette di pollo croccantissime eppure non c’è niente di fritto, falle così in forno e stai pure apposto con la dieta!

Senti a me, le alette di pollo falle così, sono croccantissime ma senza fritto e…

33 minuti ago
  • Secondo piatto

Questi li faccio ripieni al formaggio, a cena sono una vera delizia

Per la cena di questa sera, ho trovato la ricetta perfetta per realizzare un piatto…

1 ora ago
  • News

Quando asciughi il bucato in asciugatrice perde l’odore? Ovvio se fai sempre così

Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…

2 ore ago
  • Ricette Regionali

Le freselle di zio Ciccio sono imbattibili: finalmente mi ha confessato il suo segreto, non pensavo servissero così pochi ingredienti

La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…

2 ore ago
  • Dolci

Ora basta con le torte di mele, cambia un po’: combinale con crema e frolla, il risultato è una sbriciolata che sa di primavera!

Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…

3 ore ago