Per la realizzazione dei dolci, non facciamoci mai scoraggiare dall’assenza di un ingrediente, come nel caso dello strutto, che è presente in molte più ricette di quanto si possa immaginare. Ecco cinque modi per poterlo sostituire.
Quando parliamo dello strutto, ci riferiamo a un alimento di origine animale ricavato dal grasso sottocutaneo del maiale, utilizzato prevalentemente per friggere o per conservare gli alimenti.
Inoltre, lo strutto è presente in numerosi impasti lievitati, come nel caso delle piadine o delle ricette dei biscotti. Tuttavia, sostituirlo non è così impossibile: è sufficiente conoscere gli ingredienti che potranno tornarci utili in tal senso. Ecco quali sono le 5 valide alternative con le quali spossiamo sostituire lo strutto nelle ricette.
A seconda della tipologia delle ricette, possiamo sostituire lo strutto con il burro. Le differenze tra gli alimenti comportano un tipo di trattamento diverso a seconda della ricetta di riferimento. Un esempio pratico è la frittura, poiché il burro raggiunge il punto di fumo a 130 gradi, mentre lo strutto raggiunge lo stesso punto a 182 gradi.
Un altro ingrediente che possiamo usare è l’olio extravergine d’oliva o l’olio di semi di arachidi. La dose da tenere presente è la seguente: due cucchiai di strutto possono essere sostituiti da un solo cucchiaio di olio d’oliva, e lo stesso vale per l’olio di semi di arachidi. Anche l’olio di cocco è utile da questo punto di vista.
In questo caso, il punto di fumo è più elevato rispetto al burro, arrivando a 177 gradi, il che lo rende consigliato per la frittura.
In molti casi, è possibile sostituire lo strutto con il vino o la birra. Le dosi di riferimento sono: 10 g di strutto possono essere sostituiti con tre cucchiai di vino o di birra, prestando molta attenzione alle dosi perché la loro colorazione può cambiare l’aspetto visivo del vostro impasto.
LEGGI ANCHE -> Carne diventata nera dentro il frigo, è davvero sicura mangiala? Ecco cosa succede
Un altro ottimo sostituto dello strutto è il sego, un grasso di origine animale derivato dalla lavorazione del grasso di manzo. Il sego ha la stessa consistenza dello strutto e si adatta perfettamente a tutte le ricette come sostituto ideale. Un altro dettaglio molto importante è che aiuta a ottenere impasti soffici e fragranti, e può essere utilizzato nelle stesse quantità dello strutto previste dalla ricetta.
LEGGI ANCHE -> L’insalata di riso per il lavoro la faccio sempre con il riso venere: meno di 200 kcal e lo mangi anche freddo
LEGGI ANCHE -> Addio alle occhiaie in meno di 10 minuti, trovato il rimedio perfetto con meno di un euro
Una vellutata di ceci sul pane tostato, una goduria, non un semplice antipasto. Aggiungi il…
Lo spaghetto poverello, tonno e pomodoro e subito è pranzo. Un primo super leggero e…
Da quando ho scoperto queste tisane, addio gonfiore. Sono diventate la mia arma segreta dopo…
Si sente sempre dire una mela al giorno toglie il medico di torno, ma nessuno…
Il cioccolato ancora una volta è la chiave di tutto, lo puoi mettere davvero anche…
In autunno le spremute sono all'ordine del giorno, perché costano poco e fanno bene: questa…