Mi sono bastati 2 cucchiai d’orzo solubile e ho preparato la torta per la colazione di tutta la famiglia, è stato un successo, fetta dopo fetta l’hanno divorata in un minuto.
Oggi ti voglio proporre la torta all’orzo, un dolce molto profumato che farà correre tutti a tavola, tutti si alzeranno per fare colazione, nessuno farò capricci. Lo puoi servire con una tazza di latte, un vasetto di yogurt o con della cioccolata calda. Si prepara senza alcuna difficoltà, bastano pochissimi e semplicissimi ingredienti.
A casa mia l’orzo solubile non manca mai in dispensa, mi piace ogni tanto aggiungerlo al latte caldo, ma ne erano rimasti solo 2 cucchiai e non sapevo cosa fare. Una mia carissima amica mi ha suggerito questa ricetta e l’ho provata subito e devo dire che non immaginavo tanto successo, devo dire che questa volta davvero la mia famiglia mi ha ringraziato. Però ho voluto dare un tocco in più al dolce ho aggiunto del cioccolato fondente a scaglie. Segui la mia ricetta e non te ne pentirai.
Dopo la preparazione, puoi conservare il dolce a temperatura ambiente per un paio di giorni sotto una campana di vetro o in un contenitore a chiusura ermetica.
Ingredienti per 6 persone
Per la preparazione della torta all’orzo iniziamo a setacciare la farina e la fecola di patate, mettiamo da parte in una ciotola. Passiamo alla preparazione dell’impasto, quindi lavoriamo con le fruste elettriche le uova con lo zucchero dobbiamo ottenere un impasto omogeneo, chiaro, spumoso.
Uniamo il mix di farina e fecola in ciotola, versiamo il latte in cui abbiamo sciolto l’orzo, continuiamo a lavorare il tutto con le fruste elettriche, aggiungiamo il burro a tocchetti, poi uniamo il lievito in polvere per dolci e la vanillina.
Solo quando l’impasto sarà pronto possiamo incorporare il cioccolato, adesso si che possiamo versare l’impasto in uno stampo per torte ben oleato, livelliamo e lasciamo cuocere in forno caldo a 180°C per 40 minuti, spegniamo a cottura terminata, ma solo dopo aver fatto la prova stecchino.
Leggi anche: Biscotti alla marmellata nella credenza della nonna non mancano mai buoni a colazione e merenda, provali subito!
Solo dopo essere certi che la torta sia cotta, possiamo spegnere il forno, lasciamo raffreddare la torta e poi la togliamo dallo stampo. Mettiamo su un piatto da portata e spolveriamo lo zucchero a velo.
Buona Pausa o Colazione!
La Barbajada è una famosissima bevanda milanese, l'ho rifatta a casa con la ricetta di…
Prestate moltissima attenzione alla manutenzione del climatizzatore, perché non lo pulisce mai nessuno proprio in…
Li ho provati dolci in mille gusti ma mai salati: ora non ho dubbi in…
Finalmente ti pagano ogni volta che accendi la lavatrice. Non si tratta assolutamente di uno…
Negli anni ho fatto davvero fatica a gustare il merluzzo, finché non ho provato questa…
Girelle pizza veloci con speck e scamorza: a casa mia le chiamano "le bombe pizza",…