Il risotto con zucca e pancetta croccante è un piatto che non puoi lasciarti sfuggire, talvolta basta poco per prendere per la gola tutti.
Prepariamo sempre il classico risotto alla zucca, ma che ne dici di stravolgere un po’ la ricetta? Oggi ti voglio proporre un risottino preparato con la zucca e pancetta croccante che dona un sapore speciale al piatto.
Il mio segreto per rendere il risotto più buono de dovuto così da far venire l’acquolina in bocca a tutti è frullare parte della zucca, prova e vedrai che sarà un successo.
La combo pancetta e zucca è perfetta per il risotto, la dolcezza della zucca si sposa benissimo con la sapidità della pancetta, un mix speciale che non teme rivali. Non perdiamoci in chiacchiere se vuoi rendere felici grandi e piccini devi portare in tavola questo risotto. Un piatto che puoi preparare in qualsiasi occasione, allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Ingredienti per 4 persone
Per poter preparare questo risotto sbucciamo la zucca, eliminiamo i semi e i filamenti, tagliamola a fette e laviamo sotto acqua corrente.
Tagliamola a dadini, mettiamo poi in una padella antiaderente l’aglio, l’olio extra vergine di oliva e lasciamo rosolare uniamo la zucca, aggiungiamo poca acqua e lasciamola cuocere per un po’, si deve ammorbidire per bene.
In una padella a parte mettiamo la cipolla affettata e il burro, lasciamola ammorbidire e uniamo il riso, si deve far tostare per bene e poi sfumiamo poi con il vino bianco.
Leggi anche: La parmigiana di melanzane come la fa mia nonna, corposa, gustosa e filante, a prova di scarpetta
Versiamo a poco a poco il brodo vegetale caldo, giriamo di tanto così i chicchi di riso possano assorbire il brodo, solo quando si sarà assorbito bene possiamo aggiungere altro brodo caldo. Giriamo sempre, a parte nel frattempo lasciamo tostare la pancetta in una padella antiaderente.
Leggi anche: Non devo preparare nessun impasto per questa torta con broccoli e prosciutto, non hanno lasciato neanche una briciola
A cottura quasi ultimata aggiungiamo la zucca frullata, lasciamola insaporire per bene e incorporare al risotto, uniamo anche la pancetta croccante.
Spegniamo dopo aver dato una mescolata e poi lasciamo riposare, serviamo nei piatti e decoriamo con le foglioline di basilico.
Buon Appetito!
Come procedere al meglio quando si tratta di pulire il frigo, che è una operazione…
Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…
Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…