Plumcake 2.0: solo uova e cioccolato e vedi che merenda porti in tavola, così pratico, soffice e goloso che lo preparerai spesso!

Soffice, umido al punto giusto e con un profumo che conquista ancora prima di affettarlo, questo plumcake è davvero favoloso, perfetto a colazione, goloso a merenda, irresistibile anche come dolcetto dell’ultimo minuto, soprattutto quando hai voglia di qualcosa di buono ma non vuoi passare ore in cucina. E il bello? Si fa con solo due ingredienti, si, hai capito bene, niente farina, niente lievito, niente burro ma il risultato è da pasticceria!

Plumcake 2.0
Plumcake 2.0

Basta un po’ di cioccolato fondente e delle uova fresche per creare una merenda che non ha nulla da invidiare ai dolci più elaborati. Il cioccolato rende l’impasto denso e avvolgente, mentre le uova, montate a dovere, donano una leggerezza e una sofficità incredibili. Il contrasto tra la crosticina sottile e l’interno fondente è qualcosa che devi assolutamente provare. E poi è così facile da fare, che diventerà una delle tue ricette preferite da ripetere ogni volta che ti viene voglia di qualcosa di buono.

Plumcake 2.0: la ricetta lampo per toglierti uno sfizio goloso ogni volta che vuoi!

La cosa belle è che puoi personalizzarlo come vuoi, con un pizzico di cannella, una manciata di nocciole tostate, oppure lo puoi accompagnare con della crema spalmabile a tua scelta, fidati il risultato è pazzesco. Non ti resta quindi che provare a fare subito questo favoloso e pratico plumcake con me e vedrai che successo quando lo farai assaggiare a casa tua, di certo lo rifarai spesso, provare per credere. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per il plumcake 2.0

6 uova da separare
420 g di cioccolato fondente

Come si prepara il plumcake 2.0 con uova e cioccolato

Inizia a spezzettare il cioccolato fondente in pezzetti e scioglilo a bagnomaria oppure al microonde a intervalli di 30 secondi, mescolando ogni volta. Lascialo poi intiepidire e prepara intanto le uova.

Leggi anche: È un Plumcake bicolore ma niente di scontato, dentro l’impasto è nascosto il segreto di una morbidezza e un gusto unici!

Separa attentamente i tuorli dagli albumi, facendo attenzione a non lasciare tracce di tuorlo negli albumi, così monteranno meglio. Con il frullino quindi, monta gli albumi a neve ben ferma fin quando non saranno bianchi, spumosi e stabili, come una nuvola. Una volta che il cioccolato si è intiepidito, incorpora uno alla volta i tuorli, mescolando bene dopo ogni aggiunta, finché non otterrai una crema liscia e vellutata.

Leggi anche: La mia merenda non è mica da 500 kcal: questo Plumcake all’acqua variegato al cacao ne ha meno di 100, vuoi la ricetta?

A questo punto, aggiungi anche gli albumi montati al composto di cioccolato, un po’ alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola. Fodera uno stampo da plumcake con carta forno e versaci dentro l’impasto, livellando bene la superficie. Inforna in forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per 30-35 minuti. Lascialo intiepidire una volta sfornato prima di toglierlo dallo stampo e gustalo tiepido o freddo. Sono sicura che sarai d’accordo con me, una volta assaggiato crea dipendenza. Buon appetito!