Una vera delizia questi bignè dello chef Daniele Persegani, presentati nel corso della trasmissione ‘E’ Sempre Mezzogiorno’. Potete farcirli in versione dolce o salata, riscuotendo un grande successo!
Pochi passaggi per portare in tavola una incredibile bontà: il gusto di questi bignè é assolutamente delizioso, piccoli gioielli farciti che riempiranno la tua tavola in ogni occasione speciale come antipasto o, perché no, cenetta diversa dal solito.
Si resta stupiti dalla facilità della preparazione che consente, in una sola volta, di poter spaziare tra dolce e salato riscuotendo un grande successo.
Ormai siamo abbastanza vicini alle festività natalizie per poter pensare a come articolare il menù dei giorni celebrativi. Questa ricetta facilissima giunge proprio a pennello, anche perché potresti anticiparti la preparazione dei bignè conservandoli al ripario dall’aria e delle farciture per assemblare il tutto al momento opportuno. Una idea veramente grandiosa da sfruttare, elegante e saporita!
Potrebbe piacerti anche: Lo zabaione di Natale, io lo faccio freddo, ma quale crema pasticcera o chantilly
Ingredienti
130 gr di farina 00
Per realizzare l’impasto dei bignè dello chef Persegani, iniziate versando l’acqua ed il burro in un pentolino capiente. Accendete a fuoco dolce e mescolate fino al completo scioglimento, poi portate il tutto a bollore. Appena vedrete comparire le bolle in superficie, aggiungete la farina tutta di un colpo e mescolate energicamente con un cucchiaio di legno. Quando l’impasto si staccherà dalle pareti, trasferitelo in un recipiente e lavoratelo in modo da abbassare la temperatura. Quando sarà tiepido iniziate ad aggiungere le uova: procedete versandone una alla volta e passando alla successiva solo quando la precedente sia stata completamente assorbita dall’impasto.
Al termine trasferite l’impasto ottenuto in una sac a poche e foderate una leccarda con la carta da forno. Distribuite sulla superficie delle noci di impasto ben distanziate tra loro, poi bagnate la punta delle dita con dell’acqua ed eliminate gli eventuali ‘ciuffetti’ che si saranno creati sulla sommità di ogni bignè. Preriscaldate il forno a 200 gradi in modalità statica e cuocete i bignè per 35 minuti: quando saranno gonfi e dorati spegnete e fate raffreddare completamente.
A questo punto realizzate le due farciture: montate a neve ferma la panna fresca con lo zucchero a velo e la vaniglia. Poi preparate quella salata mescolando la besciamella con i tuorli, pecorino grattugiato e pepe macinato fresco. Tagliate a listarelle il guanciale e rosolatelo brevemente in padella rendendolo croccante. Fatto ciò farcite i vostri bigné salati o dolci, secondo le vostre esigenze o il vostro gusto e serviteli!
L'alternativa al classico piatto di pasta per pranzo o per cena esiste e prepari tutto…
Puoi far brillare i colletti ingialliti di camicie in pochi minuti con il trucco furbo,…
Riuscire a trovare un regime dietetico ben preciso è un’impresa ardua, ma con questo schema…
Quando arriva il World Pasta Day occorre festeggiare mangiando pasta. Ed anche chi è a…
Faccio le linguine alle vongole e gamberetti irresistibili, un piatto veloce, raffinato e perfetto da…
Prestate moltissima attenzione alle bevande che assumete nel quotidiano, soprattutto se contenute nei brick di…