Con+il+giusto+aroma+che+fai+la+differenza%2C+metto+su+un+pan+di+Spagna+che+andr%C3%A0+a+ruba+gi%C3%A0+da+domani+a+colazione
ricettasprint
/con-il-giusto-aroma-che-fai-la-differenza-metto-su-un-pan-di-spagna-che-andra-a-ruba-gia-da-domani-a-colazione/amp/
Dolci

Con il giusto aroma che fai la differenza, metto su un pan di Spagna che andrà a ruba già da domani a colazione

Con il giusto aroma che fa la differenza, metto su un pan di Spagna che andrà a ruba già da domani a colazione, se tutto va bene, sennò già stasera ci sarà l’assalto.

Il pan di Spagna al caffè è una variante del classico pan di Spagna, arricchita dall’aroma intenso e inconfondibile del caffè. Perfetto per gli amanti del caffè, questo dolce si presta a essere gustato da solo, accompagnato da una leggera spolverata di zucchero a velo, oppure utilizzato come base per torte farcite e ricoperte. Il suo sapore delicato ma persistente lo rende ideale per essere abbinato a creme al mascarpone, chantilly o al cioccolato, creando dessert raffinati e golosi.

Con il giusto aroma che fa la differenza, metto su un pan di Spagna che andrà a ruba già da domani a colazione

La preparazione del pan di Spagna richiede una certa attenzione, soprattutto per ottenere una consistenza leggera e soffice. È fondamentale montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto molto spumoso, poiché sarà questo passaggio a dare alla torta la sua tipica leggerezza. Il caffè, aggiunto sotto forma di caffè espresso concentrato o di caffè solubile, conferisce una nota aromatica che trasforma un dolce semplice in un dessert dall’aria sofisticata.

Pan di Spagna al caffè

Per un risultato ottimale, è consigliabile utilizzare uova a temperatura ambiente e caffè ben freddo, così da non compromettere la struttura dell’impasto. Se lo desideri, puoi anche arricchire il sapore del pan di Spagna al caffè con una punta di cacao amaro, che si sposa perfettamente con l’aroma del caffè e dona una leggera sfumatura cioccolatosa al dolce.

Ingredienti

5 uova a temperatura ambiente
150 g di zucchero semolato

150 g di farina 00
20 g di fecola di patate
2 cucchiai di caffè espresso (ben freddo)
1 cucchiaio di caffè solubile (facoltativo)
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina (facoltativo)

Con il giusto aroma che fa la differenza, metto su un pan di Spagna che andrà a ruba già da domani a colazione. Procedimento

Per preparare il pan di Spagna al caffè, inizia rompendo le uova in una ciotola capiente e montandole con lo zucchero. Questo passaggio è fondamentale, quindi utilizza delle fruste elettriche o una planetaria per ottenere un composto gonfio e chiaro, che deve triplicare di volume. La montatura richiede circa 10-15 minuti per essere perfetta, e più le uova sono spumose, più il pan di Spagna risulterà soffice.

Mentre le uova montano, prepara il caffè. Puoi utilizzare caffè espresso fatto con la moka o una macchinetta, lasciandolo raffreddare completamente prima di aggiungerlo all’impasto. Se preferisci un sapore di caffè ancora più intenso, sciogli il caffè solubile nel caffè espresso freddo. Una volta che il composto di uova e zucchero è ben montato, aggiungi il caffè a filo, continuando a mescolare delicatamente per incorporarlo senza smontare le uova.

leggi anche: Per una buona torta, il pan di Spagna deve essere perfetto: una è la ricetta originale, me l’ha insegnata nonna!

Come preparare il pan di Spagna al caffè

In una ciotola separata, setaccia la farina 00 insieme alla fecola di patate e al pizzico di sale. Se desideri, puoi aggiungere anche la vanillina, che contribuisce a dare un aroma più rotondo al dolce. Aggiungi le polveri al composto di uova e caffè, poco alla volta, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non perdere la leggerezza del composto.

Una volta che l’impasto è omogeneo e ben amalgamato, versa il tutto in una tortiera da 24 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata o rivestita con carta da forno. Livella delicatamente la superficie con una spatola e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti. Verifica la cottura con uno stecchino: se esce asciutto, il pan di Spagna è pronto.

Lascia raffreddare il pan di Spagna al caffè nella tortiera per alcuni minuti, poi sformalo e fallo raffreddare completamente su una gratella. Questo dolce è perfetto da servire così com’è, con una spolverata di zucchero a velo, oppure può essere utilizzato come base per una torta farcita con creme al caffè o al cioccolato per un dessert elegante e aromatico.

leggi anche: Con una sola arancia ho fatto un pan di Spagna incredibile, poi ho messo anche lo yogurt e la colazione è subito servita

leggi anche: Pan di Spagna 4.O mai mangiato di più soffice

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

57 minuti ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

1 ora ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

2 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

2 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

3 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

3 ore ago