Con+la+torta+pavesini+al+limone+stasera+salvo+il+dessert%2C+non+avevo+tempo+ma+con+4+ingredienti+e+in+10+minuti+ho+risolto
ricettasprint
/con-la-torta-pavesini-al-limone-stasera-salvo-il-dessert-non-avevo-tempo-ma-con-4-ingredienti-e-in-10-minuti-ho-risolto/amp/
Dolci

Con la torta pavesini al limone stasera salvo il dessert, non avevo tempo ma con 4 ingredienti e in 10 minuti ho risolto

Ho risolto il dessert per stasera con 4 ingredienti e in 10 minuti: la Torta pavesini al limone mi ha salvato, un’idea geniale dell’ultimo minuto che sorprende tutti!

Sai quei momenti in cui hai bisogno di un dessert all’ultimo minuto ma non hai tanto tempo né troppi ingredienti in casa? La Torta Pavesini al limone è la soluzione perfetta, l’ho scoperta proprio in una di quelle serate in cui mi serviva un dolce veloce, semplice ma comunque delizioso, e devo dire che mi ha salvata! Con soli 4 ingredienti e in appena 10 minuti, riesci a creare un dolce fresco e sorprendente che tutti adoreranno.

Con la torta pavesini al limone stasera salvo il dessert, non avevo tempo ma con 4 ingredienti e in 10 minuti ho risolto

La Torta pavesini al limone è davvero geniale nella sua semplicità. Si tratta di un dolce senza cottura, perfetto per le giornate calde quando non vuoi accendere il forno. I pavesini, leggeri e friabili, si combinano perfettamente con la panna montata, creando un dolce cremoso e soffice. Il succo di limone aggiunge una freschezza irresistibile che bilancia la dolcezza della panna, rendendo ogni morso un piacere assoluto. Puoi anche personalizzare questa torta in mille modi, ad esempio aggiungendo frutta fresca come fragole o lamponi, oppure un po’ di menta tritata per un tocco di freschezza in più.

Torta pavesini al limone

Insomma, sono sicura che anche tu farai diventare qursta torta fredda una delle tue ricette preferite e non solo d’estate. Allaccia quindi subito il grembiule e scopri quanto è facile da realizzare, vedrai che in un batter d’occhio la porterai pure in tavola. Iniziamo!

Ingredienti della torta pavesini al limone

300 g di pavesini circa
500 g di panna fresca da montare zuccherata
3 limoni di cui il succo

60 g di zucchero a velo

Come si prepara la torta di pavesini al limone

Inizia spremendo i 3 limoni per ricavarne il succo. Assicurati di filtrare il succo per eliminare eventuali semi o polpa, in modo che rimanga liscio. Aggiungi metà dello zucchero a velo (30 g) al succo di limone e mescola bene fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto. (Questo succo servirà per inzuppare i Pavesini, donando al dolce quella nota fresca e acidula che lo rende così speciale.) Prendi la panna fresca da montare, che dovrà essere ben fredda, e versala in una ciotola capiente, aggiungi il restante zucchero a velo (30 g) e monta la panna fino a ottenere una consistenza fermissima, in modo che riesca a sostenere gli strati della torta senza smontarsi.

Leggi anche: Nella torta al limone non ho messo il succo: con un goccio di questo liquore della nonna é venuta umida e sofficissima

Ora che hai tutto pronto, puoi iniziare ad assemblare la torta. Prendi uno stampo a cerniera o una pirofila rettangolare e spalma un primo strato sottile di panna montata sul fondo, prendi i pavesini e immergili velocemente nel succo di limone, senza lasciarli troppo nel liquido perché potrebbero diventare troppo molli. Sistemali sullo strato di panna, coprendo tutta la superficie dello stampo e continua alternando strati di pavesini e panna montata fino ad esaurire tutti gli ingredienti.

Leggi anche: Prendo una bottiglia di plastica e shakero tutto lì dentro: la torta con cocco e limone senza burro non è mai stata così buona

L’ultimo strato dovrà essere di panna montata, che andrà a ricoprire completamente i pavesini e come tocco finale, grattugia la scorza di uno dei limoni utilizzati sopra l’ultimo strato di panna, aggiungendo una decorazione semplice ma molto profumata. Ora, anche se la torta può essere gustata subito, è meglio lasciarla riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla, così da permettere ai sapori di amalgamarsi e ai pavesini di assorbire leggermente l’umidità della panna e del succo di limone, rendendo il dolce ancora più delizioso. Vedrai che questa facilissima torta fredda sarà un successo, facendo innamorare chiunque la prova al primo assaggio. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Finger Food

Pane rustico della nonna, ci metto in mezzo anche questo e una volta provato non potrai più farne a meno

Per la cena di questa sera ho trovato la ricetta perfetta per stupire tutti i…

18 minuti ago
  • News

“Sa di bruciato”, anche quando togli la parte annerita: come eliminare subito il problema

Dopo avere fatto bruciare un qualsiasi tipo di preparazione, puoi comunque salvare tutto e togliere…

1 ora ago
  • Finger Food

Delicate come crêpes, alla francese, ripiene come le nostre crespelle: quando le prepari il secondo è già fatto, un’esplosione di gusto in bocca

Un secondo piatto o anche un piatto unico servito con un buon contorno: con questa…

2 ore ago
  • Dolci

Sembra una normale torta con le pesche, ma questa è perfette per celiaci e intolleranti al glutine: basta eliminare un ingrediente ed è fatta

Prepari un dolce spettacolare da vedere e buonissimo da mangiare con il minimo sforzo, ma…

2 ore ago
  • News

Cibo, insetti e igiene attenzione! Se vuoi trascorrere l’estate in tutta sicurezza con i bambini fai così

Cibo, insetti e igiene presta attenzione, se vuoi trascorrere l'estate in tutta sicurezza con i…

3 ore ago
  • Primo piatto

Finito il sugo? Niente panico, faccio così: spaghetti alla caprese, 3 ingredienti e tanta soddisfazione, altro che improvvisata

Spaghetti alla caprese: 3 ingredienti e tanta soddisfazione, altro che improvvisata, se finisce il sugo…

4 ore ago