Con+le+ultime+pesche+di+stagione%2C+prova+a+fare+le+frittelle%3A+ti+assicuro+che+le+rimpiangerai+fino+alla+prossima+estate
ricettasprint
/con-le-ultime-pesche-di-stagione-prova-a-fare-le-frittelle-ti-assicuro-che-le-rimpiangerai-fino-alla-prossima-estate/amp/
Dolci

Con le ultime pesche di stagione, prova a fare le frittelle: ti assicuro che le rimpiangerai fino alla prossima estate

Lo so, le avrai sempre fatte di mele ma se le provi con le pesche avrai una piacevole sorpresa: queste frittelle sono una tira l’altra!

Prima che arrivi l’autunno non lasciarti sfuggire l’occasione di provare questa strepitosa variante che ti darà un dolcetto sfizioso e perfetto anche per terminare il pranzo della domenica.

frittelle di pesche ricettasprint

Lo fai in un attimo, con una pastella semplice e che non necessita di lievitazione, quindi velocissima: una bella spolverata di zucchero a velo e porti in tavola.

Il dolcetto alla frutta che ruberà la scena in tavola: ti ruberanno tutti l’idea

Vuoi un suggerimento per rendere ancora più scenografica la presentazione del tuo dessert? Accompagnalo con una pallina di gelato alla vaniglia e vedi che ti mangi: dolcezza, eleganza tutto in una sola ricetta facilissima!

Potrebbe piacerti anche: Mescola pochi ingredienti e lascia cuocere in padella servirai una torta alle pesche irresistibile in pochi minuti e senza sudare!

Ingredienti

3 pesche mature
200 gr di farina 00
2 uova
100 ml di latte
50 gr di zucchero
Una bustina di lievito per dolci
Un pizzico di sale
Olio di semi per friggere q.b.
Zucchero a velo per decorare (facoltativo) q.b.
Cannella in polvere (facoltativa) q.b.

Preparazione delle frittelle di pesche

Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando le pesche molto bene sotto il getto dell’acqua corrente: asciugatele e tagliatele a fette, staccandole dal nocciolo con delicatezza aiutandovi con un coltellino. Potete decidere se sbucciarle o lasciare la buccia, a seconda dei vostri gusti. Fatto ciò preparate la pastella: in una ciotola capiente, rompete le uova e sbattetele con una frusta. Aggiungete lo zucchero e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso: a questo punto, incorporate il latte, amalgamando bene gli ingredienti.

Setacciate la farina ed il lievito direttamente nella ciotola con il composto di uova e zucchero, aggiungendo anche un pizzico di sale. Mescolate delicatamente fino ad ottenere una pastella liscia ed omogenea, facendo attenzione a non formare grumi. La consistenza ideale del risultato finale deve essere quella di un impasto denso, ma fluido.

A questo punto, scaldate abbondante olio di semi in una padella profonda o in una friggitrice e portatelo ad una temperatura di circa 170 gradi. Per verificare se l’olio è pronto, potete versare un piccolo cucchiaio di pastella: se affiora ed inizia a friggere, avrete raggiunto la giusta temperatura.

Iniziate quindi a tamponare leggermente le fette di pesca con la carta assorbente, quindi immergetele una alla volta nella pastella, assicurandovi che siano ben ricoperte. Sgocciolate l’eccesso ed adagiate con attenzione le fette di pesca in pastella nell’olio ben caldo. Non riempite troppo, per evitare che la temperatura dell’olio scenda: friggete le frittelle poche alla volta e per circa 2-3 minuti per lato, finché non risultano dorate.

Quando le frittelle sono pronte, utilizzate una schiumarola per trasferirle su un piatto rivestito di carta assorbente, così da eliminare l’eccesso di olio: continuate fino ad esaurire tutte le fette di pesca. Una volta che le frittelle sono tutte pronte, potete servirle calde, spolverizzandole con zucchero a velo e, se vi piace, una leggera spolverata di cannella: gustatele subito, un’esplosione di dolcezza e bontà!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Brioche con effetto crunch, queste sì che ti salvano la colazione

Durante la stagione estiva preparo molto spesso queste brioche: hanno un incredibile effetto crunch e,…

1 ora ago
  • Dolci

Un variegato al cacao? Solo come il mio è sempre una festa. Altro che ciambellone classico

Il ciambellone variegato al cacao è il classico dolce della colazione, quello che si prepara…

2 ore ago
  • News

Ho trovato della frutta fuori stagione, ma comprarla conviene o sto sprecando i miei soldi?

Quanto è effettivamente conveniente comprare la frutta fuori stagione? Non è come quella abituale, in…

2 ore ago
  • Primo piatto

Un barattolo di pisello e con qualche pezzetto di prosciutto faccio una crema che col riso è top. Pole position

Il risotto cremoso con piselli e prosciutto cotto. E una ricetta che sembra uscita da…

3 ore ago
  • Dolci

Eh sì, lo avrai riconosciuto è proprio il pasticciotto leccese: ma questa volta ti stupisco con il ripieno

Il pasticciotto leccese è leggenda, fortunata io che mi sono fatta svelare la ricetta originale…

3 ore ago
  • Primo piatto

Gnocchi al pesto, ma non il classico, ti pare che faccia sempre gli stessi piatti? Stenderò tutti al primo assaggio, mi chiederanno di sicuro la ricetta

Gli gnocchi al pesto di basilico e zucchine è un piatto che lascerà tutti di…

4 ore ago