Forse hai già provato a preparare il gelato in casa anche senza gelatiera, ma questo è davvero particolare: con la ricotta hai già vinto
I golosi lo sanno, ormai il gelato si mangia tutto l’anno e molti specialisti in alimentazione consigliano di consumarlo più in inverno che in estate. Così migliaia di italiani hanno imparato a farlo in casa, anche senza la gelatiera. Ma questo è davvero speciale perché l’ingrediente principale non te l’aspetti, almeno non qui: è la ricotta.
Intendiamoci, per questa ricetta ci serva la ricotta vaccina che rispetta a quella di pecora o di capra è molto più leggera. Un’alternativa credibile al semplice latte ma anche alla classica panna, per un prodotto finale naturale e buonissimo. E grazie a questi trucchi anche tu potrai stupire tutti con un gelato da leccarsi le labbra.
Possiamo prepararlo in due modi, considerando se lo mangiano solo gli adulti oppure i bambini. La prima versione è quella al liquore, un po’ più intensa.
Ingredienti:
700 g di ricotta vaccina fresca
5 uova grandi
120 g di zucchero semolato
3 cucchiai di rum o whisky
Dividiamo i tuorli dagli albumi dopo avere aperto le uova. Sbattiamo in una ciotola i tuorli delle uova e lo zucchero usando le fruste elettriche per qualche minuto. Dobbiamo ottenere un composto spumoso e soffice.
Aggiungiamo il rum, il whisky o altro liquore che abbiamo scelto, ma un cucchiaio per volta, incorporandolo al composto. A parte montiamo gli albumi a neve ben ferma, sempre utilizzando le fruste elettriche.
Uniamo gli albumi al composto preparato in precedenza, un po’ alla volta con una spatola facendo movimenti dal basso verso l’alto per non smontarli. Infine anche la ricotta, passata in un colino a maglie strette. Anche in questo caso, movimenti ampi dal basso verso l’alto.
Quando tutto il composto è ben amalgamato prendiamo uno stampo in acciaio con i bordi bassi: va benissimo anche uno dal plumcake. Copriamo base e pareti con un foglio di carta forno, ci aiuterà a sformare meglio il gelato alla ricotta.
Leggi anche: Panini senza forno subito pronti, questa ricetta mi salva da ogni impiccio a pranzo
Versiamo tutto il composto e lo livelliamo bene. Lo copriamo con un altro foglio di carta da forno e lo infiliamo in frigorifero per almeno 5 ore. Passato questo tempo, lo capovolgiamo su un piatto e lo serviamo.
C’è anche un’alternativa buonissima per tutti e non alcolica, in più è anche senza uova. Ecco come si fa in casa.
Ingredienti:
Preparazione:
Passato questo tempo montiamo con le fruste elettriche la panna fresca, deve avere una consistenza compatta. Riprendiamo la ciotola con il resto del gelato alla ricotta e incorporiamo anche la panna, con una spatola.
Versiamo tutto nel solito contenitore in acciaio, copriamo con pellicola per alimenti e infiliamo in freezer per 3 ore. Da qui in poi l’unica operazione da fare, per un gelato ancora più cremoso, è mescolarlo con un cucchiaio ogni ora. Alla fine lo tiriamo fuori e lo serviamo, è strepitoso.
Le polpette per i piccoli di casa le faccio così, nulla di più salutare ed…
Come recuperare la pasta scotta? Se sbagli i tempi poi sono guai, quando si tratta…
Non ho resistito e l'ho rifatta dopo soli 2 giorni: questa crostata ripiena di crema…
In Puglia le cozze gratinate sono un'eccellenza, le portano in tavola come antipasto, ma chi…
Ho finalmente trovato la torta perfetta da accompagnare a un buon gelato: una torta al…
Per la cena di questa sera ho trovato la ricetta perfetta per stupire tutti i…