Dimentica la solita crostata alla frutta, con un ingrediente in più l’ho trasformata in un dessert da ristorante stellato: buono da far paura!
I miei figli non ne potevano più dei soliti dolci, così ho pensato di variare senza dover mettere da parte quelle due favolose pesche mature che avevo già da qualche giorno in frigorifero.
Potrebbe piacerti anche: Un dolce morbido e cremoso, con poche calorie al gusto di cioccolato e crema di ricotta. E’ tutto possibile, fai come me
Ingredienti
300 gr di farina 00
150 gr di burro freddo a pezzi
100 gr di zucchero semolato
Un uovo
Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando la pasta frolla: in una ciotola capiente, mescolate la farina con il burro freddo a pezzi utilizzando le punte delle dita fino ad ottenere un composto simile a briciole. Aggiungete lo zucchero, l’uovo, il tuorlo ed il pizzico di sale, quindi impastate velocemente in modo da avere un panetto liscio ed omogeneo: avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Mentre la pasta frolla riposa, preparate la crema pasticciera. Prendete un pentolino, versate il latte e portatelo ad ebollizione con la bacca di vaniglia. In una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero e l’amido di mais: mescolate fino ad ottenere una crema densa e liscia.
Rimuovete la bacca di vaniglia dal latte bollente, quindi versatelo poco a poco nel composto di tuorli e farina, mescolando costantemente. Versate tutto nel pentolino e riportate sul fuoco: cuocete a fiamma media, mescolando continuamente fino a quando la crema si addenserà. Trasferite la crema pasticciera in una ciotola, copritela con la pellicola a contatto per evitare la formazione della pellicina e lasciatela raffreddare completamente in frigorifero.
Trascorso il tempo necessario riprendete la frolla e stendetela sottile con il mattarello: foderate il fondo ed i bordi di uno stampo per crostate a cerniera e bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta. Cuocete ‘alla cieca’ a 180 gradi per 35/40 minuti fin quando la frolla sarà bella dorata, quindi spegnete e fate raffreddare completamente nello stampo. Preparate ora le pesche caramellate: in una padella antiaderente unite le fette di pesca, lo zucchero e l’acqua. Cuocete a fiamma media, mescolando delicatamente in modo che lo zucchero si sciolga e le pesche siano diventate dorate e caramellate: ci vorranno circa 5-7 minuti.
Trasferite le pesche caramellate in un piatto e lasciatele raffreddare completamente. Terminato questo passaggio potete comporre la vostra crostata: prendete il guscio di pasta frolla, sformatelo delicatamente quindi versate al suo interno la crema pasticciera. Livellate con una spatola e disponete in superficie le fette di pesca caramellata, quindi riponete la crostata in frigorifero per almeno 2 ore, in modo che gli ingredienti si compattino ed i sapori si fondano perfettamente. Prima di servire, potete decorare la superficie con qualche fogliolina di menta fresca: finalmente potete assaporarla in tutta la sua incredibile bontà!
Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…
Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…