In mezzo ai dolci al cucchiaio le mousse sono sempre le più gettonate, per la loro consistenza morbidissima: questa fragole cioccolato bianco è sublime
Belle da vedere, buonissime da mangiare ma anche molto leggere. Ecco perché le mousse sono sempre una soluzione intelligente e pratica.
Ancora di più se le prepariamo con la frutta fresca di stagione, mescolata al cioccolato. Ecco perché la mousse con fragole e cioccolato bianco è un dolce top.
Piccoli trucchi che cambiano il risultato finale di una mousse? La panna deve essere tenuta in frigo fino all’ultimo prima di montarla. E lo stesso vale per i bicchierini o le coppette: aiuteranno a non far smontare la mousse.
Ingredienti:
350 g fragole
Laviamo bene le fragole, togliendo il picciolo e lasciandole immerse in una bacinella con 1 acqua fredda e 1 cucchiaino di bicarbonato per 30 minuti. Le scoliamo, le risciacquiamo e le tagliamo a dadini.
Versiamo le fragole in una ciotola e aggiungiamo anche lo zucchero. Io ho scelto quello semolato, ma va bene anche lo zucchero di canna. Le lasciamo macerare per 2 ore, coperte con la pellicola alimentare, in modo che rilascino il loro succo. Passato questo tempo, filtriamo il succo delle fragole in una tazza e teniamo tutto da parte.
Facciamo sciogliere a bagnomaria, oppure al microonde per risparmiare tempo, il cioccolato bianco. A quel punto lo mescoliamo con metà della panna, usando una spatola e facendo movimenti delicati dal basso verso l’alto.
Mettiamo ad ammollare nell’acqua 2 fogli di gelatina per una decina minuti. Quindi li strizziamo bene e li mescoliamo con le fragole, ridotte a purea con un frullatore ad immersione. Appena sono amalgamati bene li mescoliamo con l’altra ciotola di panna montata.
Ammolliamo il terzo foglio di colla di pesce, lo strizziamo e lo mescoliamo con il succo delle fragole che abbiamo tenuto da parte. Ora abbiamo tutto quello che ci serve per montare la mousse di fragole e cioccolato bianco.
Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende…
Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…
Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…
Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…
Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…
La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…