Con una tiella di queste patate non occorre altro a cena, piatto completo e non sporchi nulla solo il forno devi accendere, insomma, il tempo di pensarlo e già sta in tavola.
La tiella di patate è un piatto che incarna la praticità e il gusto. Basta un’unica pirofila, pochi ingredienti ben dosati, e il risultato è una cena completa che profuma di casa. È un piatto che racconta di tradizioni contadine, quando si cucinava con quello che si aveva a disposizione, trasformando ingredienti semplici in vere e proprie prelibatezze. La tiella è il classico comfort food: calda, saporita e capace di mettere tutti d’accordo. E il bello è che, oltre a essere deliziosa, è incredibilmente pratica, perché sporchi poco e lasci fare tutto al forno.
La magia di questa ricetta sta nel suo equilibrio. Le patate diventano morbide e avvolgenti, assorbendo tutti i sapori degli altri ingredienti, mentre la superficie si gratina creando quella crosticina irresistibile che tutti adorano. L’aggiunta di verdure, formaggio e talvolta proteine come salsiccia o pancetta rende la tiella un piatto unico, perfetto per una cena informale o per coccolare la famiglia dopo una giornata impegnativa. È un piatto che puoi preparare in anticipo e infornare all’ultimo momento, il che lo rende ideale anche per ospiti improvvisi.
Preparare una tiella significa anche sperimentare: una volta che hai la base di patate, puoi aggiungere gli ingredienti che preferisci, personalizzando ogni volta la ricetta. Che siano zucchine, melanzane, o anche del pesce, il risultato sarà sempre goloso. E ogni volta che la porto in tavola, noto la stessa scena: tutti si avvicinano al forno per assaporare il profumo e, alla fine, i piatti tornano vuoti. La tiella non delude mai, e con questa ricetta scoprirai quanto è semplice farla diventare il tuo asso nella manica in cucina.
patate 1 kg
cipolle 2 grandi
pomodori 400 g
parmigiano grattugiato 100 g
pangrattato 50 g
olio extravergine d’oliva 80 ml
rosmarino un rametto
sale q.b.
pepe q.b.
acqua 200 ml
Per iniziare, sbuccia le patate e affettale sottilmente, cercando di mantenere uno spessore uniforme per garantire una cottura omogenea. Taglia anche le cipolle a rondelle sottili e i pomodori a fette. Prendi una pirofila e spennellala con un filo d’olio per evitare che gli ingredienti si attacchino. Disponi sul fondo uno strato di patate, leggermente sovrapposte, quindi aggiungi un po’ di cipolle e pomodori. Condisci con un pizzico di sale, pepe e qualche ago di rosmarino. Prosegui con un altro strato di patate, continuando a alternare gli ingredienti fino a esaurirli.
leggi anche: Tutti pensavano che fosse il gâteau di patate, ma non c’è traccia di patata, il mio sformato è croccante e filante
Quando hai terminato di comporre la tiella, spolvera la superficie con parmigiano grattugiato e pangrattato, che formeranno una crosticina dorata e saporita durante la cottura. Versa l’acqua lungo i bordi della pirofila per evitare di rovinare la superficie e aggiungi un generoso filo d’olio extravergine d’oliva. Copri la tiella con un foglio di alluminio e infornala a 180°C per circa 40 minuti. Successivamente, rimuovi l’alluminio e prosegui la cottura per altri 20 minuti, o finché la superficie non sarà ben gratinata.
Il profumo che si sprigiona dal forno è già una promessa di bontà. Una volta pronta, lascia riposare la tiella per qualche minuto: questo passaggio non solo la rende più facile da servire, ma permette ai sapori di amalgamarsi ulteriormente. Porta in tavola la pirofila direttamente, per esaltare la bellezza rustica del piatto, e prepara il pane: sarà indispensabile per raccogliere ogni goccia del delizioso sughetto. Questa tiella è la dimostrazione che, con pochi ingredienti e una cottura semplice, si può creare un piatto che soddisfa il palato e scalda il cuore.
leggi anche:Gateau di patate napoletano: la ricetta do nonna che scalda con la sua bontà mettendo tutti d’accordo!
leggi anche: Sformatino di patate e speck, la crosticina in superficie rende speciale questo piatto, da provare subito!
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…