La ricetta della confettura di pesche e albicocche non è la solita conserva è molto speciale perfetta per la colazione di tutti i giorni. Prova la nostra ricetta sprint!
Se vuoi iniziare la giornata con una colazione da campioni, non puoi che preparare la confettura di pesche e albicocche, una conserva da mettere in dispensa e gustarla tutto l’anno.
Questa confettura la puoi preparare quando hai della frutta fresca da smaltire, questo è il periodo perfetto per poterla preparare visto che si tratta di due frutti tipici della stagione estiva. Pochissimi e semplicissimi passaggi per preparare questa ghiottoneria. La puoi spalmare su delle fette biscottate, oppure puoi farcire torte, crostate, muffin e tanto altri dolci. Indossa il grembiule e mettiti all’opera.
Appunta la ricetta sul ricettario di famiglia oppure salva sullo smartphone e quando decidi di preparare questa confettura sai come procedere. Si consiglia di comprare la frutta biologica!
Leggi anche: Confettura di albicocche senza zucchero: per farcire dolci o da spalmare sulle fette biscottate
Ingredienti per 4 vasetti
Per poter preparare questa confettura, iniziamo a lavare le albicocche e le pesche, scartiamo eventuali parti macchiate. Rimuoviamo i noccioli e tagliamo a pezzetti la frutta, mettiamola in una pentolino. Aggiungiamo poi lo zucchero, la buccia del limone, mescoliamo per bene e lasciamo cuocere a fiamma media per 45-50 minuti, mi raccomando giriamo di tanto in tanto con un cucchiaio.
Non appena sarà pronta la confettura, rimuoviamo la buccia del limone, e con un minipiper puoi frullare e ridurre ad una crema se si preferisce una versione vellutata, in alternativa lasciala così.
Leggi anche: Torta fredda al caffè e cioccolato: questa si che mette il buon umore a tutti
Trasferiamo la confettura nei vasetti ben sterilizzati, clicca qui per farlo in modo corretto. Chiudiamo i vasetti e lasciamo raffreddare, mi raccomando capovolgi così da creare il vuoto.
Leggi anche: Ciambella alle gocce di cioccolato ripiena di crema alle nocciole: come si fa a resistere a tanta bontà
La conserva è pronta per esser consumata dopo un paio di settimane, la puoi conservare in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore, quindi la dispensa è il miglior posto. Ricorda che dopo l’apertura la puoi conservare in frigo e consumarla entro qualche giorno
Buona Colazione o Pausa!
Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…
La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…
In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…
Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…
Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…
Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…