%C3%88+tempo+di+mele+e+uva%2C+non+puoi+che+approfittarne+e+preparare+questa+conserva%2C+spalmala+sul+pane+e+senti+che+goduria
ricettasprint
/confettura-mele-e-uva/amp/
conserve

È tempo di mele e uva, non puoi che approfittarne e preparare questa conserva, spalmala sul pane e senti che goduria

Prepara a casa la confettura di mele e uva, un mix particolare perfetta da spalmare sul pane o farcire dessert. Ecco la mia ricetta.

Non possiamo che approfittarne oggi e metterci all’opera di questa conserva, non si tratta altro che di una confettura di mele e uva, una novità, un mix esplosivo e super godurioso per una conserva da gustare tutto l’anno.

È tempo di mele e uva, non puoi che approfittarne e preparare questa conserva, spalmala sul pane e senti che goduria Ricettasprint

Invece delle solite marmellate e confetture, prova a preparare questa, semplice, facile e veloce, perfetta da gustare già a colazione da spalmare su delle fette biscottate, piuttosto che sul pane oppure possiamo farcire le torte, muffin, biscotti, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Non resta che scoprire passo passo la ricetta sprint e sarà un successo.

Confettura di mele e uva: un mix esplosivo questa è la mia ricetta

Non devi fare altro che seguire la nostra ricetta di lasceremo anche dei consigli sulla conservazione!

Leggi anche: Limoni in esubero? Prepara una marmellata di limoni non serve neanche lo zucchero

Ingredienti per circa 1 kg di marmellata

3 kg di mele
1 kg di uva
600 g di zucchero
buccia di un limone
un po’ di cannella

Procedimento della confettura di mele e uva

Per poter preparare questa confettura iniziamo a lavare le mele, sbucciamole, eliminiamo il torsolo e i semini. Si consiglia di tagliare a pezzetti, poi laviamo l’uva, mettiamola in un passa verdure così ricaviamo il succo.

È tempo di mele e uva, non puoi che approfittarne e preparare questa conserva, spalmala sul pane e senti che goduria Ricettasprint

Leggi anche: Confettura di fichi senza zucchero: perfetta per farcire i dessert o da servire con salumi e formaggi

Prendiamo una pentola mettiamo il succo dell’uva, le mele, lo zucchero, la buccia del limone che deve essere biologico. Facciamo cuocere per un’oretta, giriamo di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Aggiungiamo la cannella e poi rimuoviamo la buccia del limone.

Spegniamo e immergiamo il frullatore ad immersione, frulliamo un po’, dipende dalla consistenza che si desidera. Mettiamo poi nei barattoli o vasetti di vetro sterilizzati, mi raccomando lasciamo un po’ di spazio non riempiamo fino al bordo. Leggi come sterilizzare correttamente i barattoli.

Chiudiamo con il tappo e capovolgiamo, solo potremmo creare il vuoto. Si consiglia di mettere poi i barattoli in una pentola con acqua, tra un barattolo e l’altro mettiamo gli strofinacci e facciamo bollire per 20 minuti.

Leggi anche: Confettura di albicocche senza zucchero: per farcire dolci o da spalmare sulle fette biscottate

Trascorso il tempo possiamo spegnere e lasciamo raffreddare bene i barattoli, poi li possiamo tenere in dispensa per un anno. Dopo l’apertura del barattolo mettiamo in frigo e consumare entro 3-4 giorni.

Buona Pausa o Colazione!

È tempo di mele e uva, non puoi che approfittarne e preparare questa conserva, spalmala sul pane e senti che goduria Ricettasprint
Virgilia Panariello

Published by
Virgilia Panariello

Recent Posts

  • Dolci

Questi si che sono biscotti al cioccolato e nocciole irresistibili, restano friabili e profumati anche per giorni

Profumo di nocciole e cioccolato appena sfornati, prova a preparare questi biscotti conquisteranno tutti con…

2 ore ago
  • News

È ufficiale: il caffè fa dimagrire, ma quale ti farà bruciare davvero calorie? Meglio la moka o la cialda?

Per anni abbiamo bevuto il caffè per abitudine, per svegliarci al mattino o per concederci…

3 ore ago
  • Primo piatto

Pasticcio della domenica altro che lasagne di nonna o cannelloni di zia, tempo di preparazione meno di un ora

La domenica italiana è all'insegna dei piatti tipici delle nonne, lasagne, cannelloni pasta asciutta e…

12 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della nonna, la devi fare con la crosticina se no non è domenica

Domenica non mi faccio sfuggire l'occasione, mi faccio questa bella pasta al forno della nonna,…

14 ore ago
  • Secondo piatto

La carne di maiale vuole questa salsina, con l’arista fai un’accoppiata vincente: tenerissima e sugosa

Vedi che bontà questa arista di maiale tenerissima e sugosa, la salsina è la vera…

15 ore ago
  • Secondo piatto

La ricetta della vera trippa fiorentina è sorprendente: provala la ripreparerai spesso

Un secondo piatto popolare e delizioso, senza aggiungere nulla per mangiare la trippa alla sua…

16 ore ago