Prosegue la problematica che riguarda la presenza di prodotti alimentari interessati da contaminazione da pesticidi, individuati altri due.
L’Italia è destinataria di alcuni richiami alimentari emanati dal RASFF. Il nostro Paese deve gestire una situazione riguarda ad una contaminazione da pesticidi in della farina di ceci biologica. Questo prodotto, ascrivibile alla categoria dei cereali, è realizzato proprio nel nostro Paese e viene esportato in Germania.
Leggi anche –> Ossido di etilene | altro prodotto contaminato | richiamo immediato FOTO
Al suo interno i controlli riguardo agli standard di sicurezza hanno portato all’emergere di tracce di contaminazione da pesticidi, con un livello pari a 0.1 mg/kg di una determinata sostanza. Si tratta del Pirimifos metile, un fosforotioato comunemente utilizzato come insetticida. La misura riscontrata è molto bassa ed inferiore comunque alla soglia di sicurezza invalicabile di 0,5 mg/kg. Ciò nonostante, il Sistema Rapido di Allerta Europeo per la Sicurezza di Alimenti e Mangimi ha preferito diffondere una notifica di richiamo alimentare. Il rischio è indicato come “non serio” ma ne viene vietata la messa in vendita.
Leggi anche –> Ossido etilene | richiamo urgente per un prodotto | FOTO
Inoltre arriva una circolare di ritiro dal commercio anche per quanto riguarda dei grissini al sesamo. Pure in questo caso il motivo è da ricondurre ad una contaminazione da pesticidi, ed in particolare alla presenza eccessiva di ossido di etilene in questo prodotto. Da settembre ad oggi sono avvenute decine e decine di provvedimenti di sequestro di prodotti alimentari contenenti semi di sesamo inquinati da ossido di etilene. Sono tutti di produzione indiana ed inglobati all’interno degli ingredienti usati.
Leggi anche —> Ossido etilene alimenti | nuovi richiami urgenti | marca ed info | FOTO
Per questo motivo snack, alimenti dolci e molto altro hanno subito il sequestro e la distruzione, in quanto potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori. Questi grissini al sesamo in particolare sono prodotti sempre in Italia ed esportati in diversi Paesi europei. Tra questi il Belgio, la Francia, la Germania, la Norvegia e poi anche la Nuova Zelanda, al di fuori del nostro continente.
Ecco la torta di compleanno per i piccoli di casa, super cioccolatosa, si prepara senza…
C'è gente che farebbe pazzie per del buon cioccolato. Forse però in questo caso è…
Mi è bastato fare un mix di 2 ricette amatissime della cucina italiana ed ho…
Con gli spaghetti ai gamberi vai sul sicuro, ti lasciano i piatti vuoti: il sugo…
Questa sera ho puntato tutto su una cena classica, ovvero su un buon arrosto, come…
Questa ricetta acchiappa mariti è stata una vera svolta: una piadina così buona che le…