Credimi un plumcake come questo non lo batte nessuno, ci vuole persino la dose doppia, la soffice consistenza della classica torta giapponese e mordi una nuvola di golosità che sa di cioccolato!
Se sei pronta a mordere una nuvola di cioccolato, questo plumcake giapponese al cioccolato è proprio quello che fa per te! È così soffice e leggero che ogni fetta sembra sciogliersi in bocca, lasciando un gusto intenso di cioccolato che ti conquisterà al primo assaggio. La consistenza morbida e spumosa, tipica delle torte giapponesi, è resa ancora più golosa dall’aggiunta di formaggio spalmabile, che dona una cremosità irresistibile, ma ti avverto! Una dose non sarà mai abbastanza, perché questo dolce sparisce in un attimo!
Vuoi rendere il tuo plumcake ancora più speciale? Puoi aggiungere delle gocce di cioccolato fondente all’impasto per un’esplosione di sapore in ogni morso, oppure sostituire il cacao amaro con del cacao in polvere aromatizzato al peperoncino per una versione più piccante e intrigante. Se preferisci un gusto più delicato, puoi aggiungere della vaniglia all’impasto o spolverare la superficie con dello zucchero a velo una volta che il plumcake è raffreddato.
Insomma cosa aspetti? Prendi gli ingredienti e inizia a preparare questo plumcake giapponese al cioccolato: è così soffice e goloso che sarà impossibile resistere, e ti garantisco che una fetta tirerà l’altra. Iniziamo!
80 g di farina 00
200 g di zucchero
240 ml di latte
60 g di cacao amaro in polvere
8 uova da separare
Inizia sciogliendo il burro in un pentolino a fuoco basso e aggiungilo al formaggio spalmabile, mescolando fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Ubisci poi anche il latte, mescolando bene e successivamente anche la farina e il cacao amaro setacciati, dovrai ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.
Leggi anche: Pochi ingredienti e in soli 5 minuti ho preparato il plumcake con le gocce di cioccolato che soddisfazione!
In una ciotola a parte, sbatti i tuorli con metà dello zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso e unisci poco per volta il composto di formaggio e cacao, continuando a mescolare bene per amalgamare il tutto. In un’altra ciotola pulita e asciutta, monta gli albumi con il resto dello zucchero e un pizzico di sale, fino a ottenere una meringa a neve ferma. Aggiungi un terzo degli albumi montati al composto di cacao e mescola delicatamente con una spatola, utilizzando movimenti dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi. E unisci poco per volta anche il resto praticando gli stessi movimenti.
Leggi anche: Il plumcake della domenica mamma lo prepara la sera prima, con questo trucchetto resta morbido tutta la settimana!
Fodera uno stampo da plumcake con carta da forno, assicurandoti che la carta aderisca bene ai bordi e versa l’impasto nello stampo livellando la superficie con una spatola. Metti sul fondo del forno una teglia con dell’acqua, che creerà il giusto livello di umidità durante la cottura e cuoci il plumcake in forno preriscaldato a 160 gradi per circa 70 minuti. Il plumcake sarà pronto quando risulterà ben gonfio e leggermente dorato in superficie. Per verificare la cottura, puoi fare la prova dello stecchino: inseriscilo al centro del dolce, e se esce pulito, il plumcake è pronto. Terminata la cottura sfornalo e toglilo dallo stampo solo una volta freddo o almeno tiepido, sarà poi pronto da gustare con una spolverata di zucchero a velo. Buon appetito!
Per la cena di questa sera, ho trovato la ricetta perfetta per realizzare un piatto…
Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…
La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…
Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…