La mattina di Natale e di Capodanno non c’è niente di meglio che cominciare con una coccola: come questi biscotti semplicemente deliziosi
Paese che vai, tradizione che trovi anche a Natale. Ma se sono ricette buone, perché non possiamo copiarle? Così io per la colazione del 25 dicembre ma anche del 1° gennaio preparo questi biscotti buonissimi, fragrantissimi, burrosissimi.
Almeno una volta l’anno possiamo fare uno sgarro alla regola e alla linea, semplicemente godendoci una bontà.
La ricetta dei biscotti burrosi di Natale prende liberamente spunto da quella dei famosi shortbread scozzesi. Lo spunto è nelle proporzioni perché devi sempre considerare 3 parti di farina, 2 parti di burro e 1 di zucchero. Così è anche per me che però uso mescolando farina 00 e farina di mandorle. Ma occhio, non ti dimenticare il sale che rende speciale questi biscotti.
Ingredienti:
450 g farina 00
Teniamo il burro in frigorifero fino all’ultimo secondo e lo tiriamo fuori solo quando siamo pronti per cominciare ad impastare. Lo tagliamo a pezzetti, non necessariamente omogenei, e lo inseriamo nel boccale del mixer.
Aggiungiamo prima la farina 00 e poi quella di mandorle dopo averle setacciate. Azioniamo il mixer a velocità media per mescolare bene gli ingredienti e lo facciamo andare per qualche minuto. Quello che ci serve è ottenere un composto sbricioloso, tipo quello della frolla.
A questo punto versiamo tutto sul piano da lavoro, aggiungendo lo zucchero semolato e il sale. Cominciamo a impastare direttamente con le mani, andando avanti fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio. Come facciamo con la classica frolla, lo avvolgiamo nella pellicola alimentare e lo lasciamo a riposare per 80 minuti in frigorifero.
Passato questo tempo riprendiamo l’impasto e buttiamo via la pellicola. Lo lavoriamo per un paio di minuti con le mani sul piano e poi lo stendiamo. Il metodo migliore e che funziona sempre è quello di metterlo tra due fogli di carta forno.
Usiamo il mattarello per farlo arrivare ad uno spessore di 1 centimetro. Quindi ritagliamo i biscotti, con la forma che abbiamo deciso di dare. Non esiste una regola precisa: possono essere rotondi, rettangolari, oppure triangolari, sono sempre buoni.
Prima della cottura però, un passaggio fondamentale. Con uno stuzzicadenti bucherelliamo i biscotti uno ad uno e poi li appoggiamo sulla leccarda coperta con carta forno.
Ci sono diversi modi per poter stupire i nostri commensali e, al tempo stesso, concederci…
Lo sai che questi elettrodomestici consumano di più? Non ci credi? Lo sai che puoi…
Per colpa della confermata presenza di Listeria nel formaggio c'è un marchio che ha subito…
Queste polpette hanno reso speciale ogni aperitivo che ho già servito quest’estate: hanno il cuore…
Molti ormai preparano il pane in casa ma c'è solo una ricetta per farlo veramente…
Sapori speciali per un dolce molto originale ma anche semplice da preparare: quando hai assemblato…