Cozze+richiamate%2C+attenzione+al+lotto+ed+alla+provenienza
ricettasprint
/cozze-richiamate-attenzione-al-lotto-ed-alla-provenienza/amp/
News

Cozze richiamate, attenzione al lotto ed alla provenienza

Cozze richiamate, attenzione al lotto ed alla provenienza

Scatta l’allarme in Italia per alcuni lotti di cozze richiamate: è stato il RASFF qualche giorno fa a comunicare l’urgenza di adottare misure preventive per evitare il diffondersi di una vera e propria epidemia. L’organo della Commissione Europea deputato al controllo della qualità degli alimenti, ha annunciato un grave ed immediato rischio di contaminazione microbiologica da Vibrione del colera. Il Ministero della Salute è quindi intervenuto prontamente per isolare le confezioni incriminate, che si sono rivelate di matrice italiana.

Il richiamo infatti, reso noto con un comunicato sul sito del ministero, riguarda le cozze ed i mitili Niedditas raccolti nel Golfo di Oristano. Il provvedimento riguarda le confezioni in rete da un chilo datate 11 novembre 2018, contenenti frutti di mare presi ad Arborea. Il lotto interessato è il NS-183778-17, e riguarda non solo la grande distribuzione, ma anche pescherie e mercati.

La nota del Ministero della Salute

Il vibrione, esiste in diverse varianti tutte legate all’ambiente acquatico marino. Tra questi, vi è anche quello che causa il colera, infezione spesso causata dall’assunzione di molluschi crudi contaminati. L’intossicazione si manifesta in genere con diarrea e dolori addominali dopo un periodo di incubazione che varia dalle 24 alle 48 ore.

Cozze richiamate, le indicazioni del Ministero

Fortunatamente in Italia la normativa riguardante il commercio e la vendita di pesce è molto severa. Le strutture di ristorazione che prevedono il consumo di pesce crudo, devono seguire dei rigidi protocolli di abbattimento e conservazione tali da escludere la possibilità di ogni contaminazione. Il pericolo maggiore deriva infatti dalla commercializzazione di molluschi non controllati, al di fuori della normale rete di distribuzione, con grave rischio per la salute.

Insomma, il bel vassoio di “crudites” che intendevate servire nelle prossime festività natalizie, potrebbe essere seriamente un pericolo per la salute. Lo sottolinea Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, raccomandando di prestare sempre attenzione a ciò che si acquista e soprattutto dove si acquista. Chiaramente i molluschi acquistati presso canali autorizzati, chiusi in sacchetti ed etichettati con dati di controllo e provenienza, possono essere acquistati senza alcun pericolo. Come sempre Il ministero consiglia di non consumare il prodotto e riportarlo presso il punto vendita.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Tortini di patate ripieni di funghi, così buoni che nessuno ti dirà di no

Salutiamo l'autunno con questi tortini di patate ripieni di funghi, filanti e cremosi dentro e…

2 ore ago
  • Primo piatto

Con i pici al ragù toscano ho svoltato il pranzo: la scarpetta è obbligatoria

Questi pici al ragù toscano sono il primo che ti farà impazzire: credimi, non avanzerà…

3 ore ago
  • Finger Food

Senti come scrocchia sotto i denti, questa focaccia è una sorpresa

Il modo più semplice per far mangiare la verdura a 6tutti è usarla per farcire…

4 ore ago
  • News

Tagliere IKEA | Come vanno puliti | Il trucco fregato ai norveggesi

Nel corso degli anni Ikea ha dimostrato di essere leader nel settore dell’arredamento ma anche…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Spezzatino anche tutti i giorni, per la cena giochi d’anticipo

Ci sono ricette che puoi preparare anche tutto l'anno, non solo quando la temperatura scende,…

7 ore ago
  • News

Pavimenti come nuovi: puliti e profumati, zero aloni, ti svelo il trucchetto della nonna

Lo sai che con il metodo della nonna puoi avere dei pavimenti perfetti, puliti e…

10 ore ago