Hai mai sentito parlare della crema Budwig? E’ una soluzione deliziosa e golosissima per fare il pieno di bontà in qualsiasi momento della giornata con pochissime calorie: la amerai fin dal primo istante!
Un nome decisamente particolare che deriva da quello della sua creatrice, la dottoressa Johanna Budwig, la quale ideò un’alimentazione che consentisse di fare il pieno di energia ed accumulare diversi benefici aggiuntivi, tra cui la prevenzione del cancro attraverso una sana dieta.
Questa crema è ricca di grassi insaturi, zuccheri semplici, fermenti lattici, fibre e carboidrati a lento rilascio: viene preparata al momento proprio per garantire che le proprietà degli ingredienti da cui é composta rimangano inalterate.
Le componenti di questa crema sono fisse, ma possono variare nella loro specificità: è fondamentale la presenza di semi oleosi, in questo caso abbiamo scelto i semi di lino ma si può variare con quelli che più piacciono. Frutta secca, cereali integrali che aiutano la motilità naturale dell’intestino ed i fermenti lattici dello yogurt che contribuiscono a riequilibrare la flora batterica.
Una vera bomba di bontà e di golosità che apporta veramente pochissime calorie ed al tempo stesso dà energia all’organismo, donando anche un senso di sazietà. Ecco perché può essere una soluzione alternativa per la colazione ed anche per la merenda, ma se avete voglia di dolce e non riuscite proprio a rinunciare alla tentazione, meglio cedere ad una crema Budwig piuttosto che a dessert iper calorici e confezionati!
Potrebbe piacerti anche: Torta light alla ricotta e limone, tutti la stanno facendo: la ricetta che ti fa mangiare il dolce senza mettere peso
Ingredienti
125 gr di yogurt greco magro
20 gr di avena
Un limone
Per realizzare questa crema iniziate lavando molto bene la frutta: asciugatela con un canovaccio pulito e procedete pulendola. Eliminate la buccia, eventuali semi o nocciolo, il torsolo, il picciolo e lasciate la polpa pulita: tagliatela a tocchetti, tagliate anche la banana e versate tutto in una ciotola. Irrorate con il succo di limone filtrato, mescolate e fate macerare in frigorifero mentre procedete con la preparazione.
Versate le nocciole in un mixer e tritatele grossolanamente, poi distribuitele sulla frutta. Nel mixer questa volta versate l’avena ed i semi di lino ed azionate ancora creando un composto fine. Trasferitelo in un recipiente, aggiungete lo yogurt greco e mescolate, poi create il vostro dessert alternando frutta, nocciole tritate e crema di yogurt. Trasferite in frigorifero e gustate fresco e goloso al termine del pasto oppure mangiatela a colazione per iniziare la giornata con la giusta carica di bontà e leggerezza!
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…