Crema+Catalana+perfetta+con+la+ricetta+di+mia+nonna%3A+a+Natale+la+servo+per+dessert+e+so+gi%C3%A0+che+sar%C3%A0+un+successo%21
ricettasprint
/crema-catalana-perfetta-con-la-ricetta-di-mia-nonna-a-natale-la-servo-per-dessert-e-so-gia-che-sara-un-successo/amp/
Dolci

Crema Catalana perfetta con la ricetta di mia nonna: a Natale la servo per dessert e so già che sarà un successo!

A Natale per dessert la Crema Catalana di mia nonna non deve mancare, so già che tutti l’aspettano e sarà un successo, la preparo ormai ogni anno!

C’è qualcosa di meraviglioso nel momento in cui la forchetta rompe la crosticina croccante e zuccherata, rivelando la crema vellutata e profumata. Questo dessert raffinato e semplice al tempo stesso è la ciliegina sulla torta di ogni pranzo natalizio. La ricetta di mia nonna, tramandata con amore, regala una Crema Catalana che profuma di vaniglia e cannella, capace di far brillare gli occhi di chiunque l’assaggi.

Crema Catalana

Con ingredienti genuini come latte, uova e zucchero, questa crema è un tripudio di morbidezza e dolcezza, resa unica dalla copertura dorata e croccante. Non serve essere un pasticcere per realizzarla, perché bastano pochi passaggi e un pizzico di pazienza. Il risultato? Un dessert che lascia il segno e che tutti aspetteranno con ansia durante le feste, pensa che a casa mia è così ogni anno!

Crema Catalana: il dolce delle feste che conquista tutti

Insomma, prepara questa Crema Catalana e conquista i tuoi ospiti con un dolce che profuma di tradizione, ma che è sempre una sorpresa, ti assicuro che non ne resterà nemmeno un cucchiaio. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti circa

Ingredienti per la crema catalana di nonna

Per 6 persone

750 ml di latte
6 uova
180 g di zucchero
35 g di amido di mais

1/2 cucchiaino di cannella
1 bacca di vaniglia
Zucchero di canna q.b. per la copertura finale

Come si prepara la crema catalana di nonna

Inizia versando il latte in una casseruola e aggiungi la bacca di vaniglia incisa per il lungo e il mezzo cucchiaino di cannella. Scalda il latte a fuoco medio finché sfiora il bollore, quindi spegni e lascia in infusione per circa 10 minuti per far sprigionare tutti gli aromi. In una ciotola capiente, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorpora l’amido di mais setacciato, mescolando bene per evitare grumi.

Leggi anche: Quest’anno mi sono superata, con la crema pasticciera al caramello il pandoro sarà extra goloso

Filtra il latte per eliminare la bacca di vaniglia e gli eventuali residui. Aggiungilo a filo al composto di uova, mescolando continuamente per amalgamare il tutto. Trasferisci il composto in una casseruola e cuoci a fuoco basso, mescolando costantemente con una frusta per evitare che si attacchi. Quando la crema si addensa e raggiunge una consistenza vellutata, spegni il fuoco.

Leggi anche: Prepara la crema al mascarpone per il pandoro a Natale che vada bene per tutti, questa è senza glutine, lattosio e uova!

Dividi la crema in vasetti o coppette singole adatte alla cottura in forno. Lasciale raffreddare a temperatura ambiente, poi coprile con pellicola trasparente e mettile in frigorifero per almeno 3 ore (meglio se tutta la notte). Prima di servire, spolvera generosamente la superficie della crema con zucchero di canna. Metti le coppette in forno preriscaldato a 200 gradi in modalità statica per pochi minuti, finché lo zucchero non forma una crosticina dorata e croccante, dopodiché sarà pronta da servire. Goditi dal primo all’ultimo cucchiaino e innamorati come me di questo dessert unico, semplice e delizioso. Buon appetito e buone feste!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Primo piatto

Niente pasta al forno domenica prossima, ho deciso di preparare degli spiedini e li servo come primo piatto: sembra assurdo, è una figata

Questa volta non ci serve la griglia per preparare questi spiedini che sono in realtà…

10 minuti ago
  • Finger Food

Dimentica le pizzette e i rustici per l’aperitivo: oramai se sono a casa faccio sempre e solo queste, mi sembra di stare in Spagna

C'è un modo facile, alternativo e anche risparmioso di preparare un aperitivo top senza puntare…

40 minuti ago
  • Finger Food

Pane caldo fatto in casa, ma stavolta con le noci, quando è festa lo preparo sempre, non avanza mai una fettina

Il pane alle noci, questa è la ricetta della nonna, che dire irresistibile, fetta dopo…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Non il solito polpettone, domani a pranzo altro che arrosto, faccio un figurone pazzesco con una spesa minima

Questo non è il solito polpettone, lo faccio con tacchino e ricotta, morbidissimo e succoso,…

2 ore ago
  • News

Questo frutto funziona più di un massaggio drenante e lo puoi mangiare tutti i giorni

Durante un regime alimentare finalizzato alla perdita di peso, è fondamentale selezionare con cura gli…

3 ore ago
  • News

Un bicchiere di vino al giorno così non toglie mica il medico di torno, anzi, ti uccide lentamente…

Negli anni abbiamo parlato ampiamente delle abitudini legate al bere vino a tavola. Come si…

3 ore ago