Un dolce al cucchiaio bellissimo da vedere e buonissimo da mangiare: i segreti per la vera crema catalana sono questi
Uova, latte, zucchero, un po’ di limone e cannella, poi lo zucchero di canna. Sì, stiamo parlando della cremata catalana, un dolce al cucchiaio buono per tutte le stagioni e spettacolare da presentare, con la caramellizzazione finale fatta usando il cannello.
Perfetto per concludere un pasto, ecco come si prepara.
Lo strumento perfetto per la crema catalana è il cannello da cucina. Si trova facilmente in commercio sia nei negozi di casalinghi che su internet e possiamo usarlo per la créme brulée, la crema catalana ma anche ad esempio per spellare i peperoni.
Ingredienti (per 6 porzioni):
6 tuorli
Cominciamo a montare in una ciotola capiente i tuorli insieme allo zucchero semolato usando le fruste elettriche a velocità media. Intanto possiamo già sciogliere l’amido di mais in una ciotolina insieme a 3-4 cucchiai di lette intero.
Potrebbe piacerti anche: Torta al cioccolato e salsa mou | Ricetta per le occasioni speciali
Quando l’amido è ben sciolto, aggiungiamolo alla crema a base di tuorli e zucchero, mescolando sempre con le fruste elettriche per amalgamare bene.
Versiamo il resto del latte in un tegame, aggiungiamo la buccia di un limone non trattato facendo attenzione a non portare via anche la parte bianca e accendiamo attivando quasi al bollore. A quel punto leviamo dal fuoco e versiamolo a filo sulla crema, usando un colino a maglie strette per filtrarlo.
Quindi versiamo tutto in un tegame, insaporiamo con la cannella e lasciamo cuocere a fiamma moderata, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno o una spatola in silicone. Dobbiamo farlo andare fino a quando il composto si addenserà: se tirando su il cucchiaio o lo spatola rimangono velati, siamo al punto giusto.
Poi versiamo la crema nelle coppette per le singole porzioni e lasciamo intiepidire a temperatura ambiente. A quel punto, mettiamo la nostra crema catalana in frigorifero per almeno 4-5 ore, è il tempo giusto.
Potrebbe piacerti anche: Torta golosa carote, zucca e cioccolato | Ricetta autunnale e semplice
Prima di portare in tavola, il tocco finale. Versiamo in superficie su ogni coppetta un cucchiaio di zucchero di canna. Poi accendiamo il cannello da cucina e bruciamolo fino a quando diventa croccante. In alternativa possiamo ottenere lo stesso risultato mettendo le coppette sotto il grill del forno. In entrambi i casi, portiamo tutto subito in tavola: il crack del cucchiaino quando indice la superficie sarà la conferma del nostro ottimo lavoro.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…
Veloci e facili da fare, un solo ingrediente basterà per trasformare il solito piatto di…