Oggi ho stupito tutti con questa ricetta, preparo una crema di caffè speciale, dentro c’è un ingrediente segreto e da quando la faccio così non è mai stata così buona!
Tutti a provare la classica crema di caffè come al bar, ma se ti dico che quella che faccio io è ancora più buona mi credi Preparatevi al pieno di complimenti con la mia crema di caffè al caramello, perfetta e irresistibile, per uno spuntino pomeridiano o come dolce leggero dopo cena. La cosa sorprendente è che si prepara con pochissimi ingredienti e in pochissimo tempo nonostante la specialità ma le dai un tocco unico che la rende indimenticabile.
Quando ho preparato questa crema al caffè per la prima volta, è sparita in un attimo, amici e famiglia me ne chiedevano ancora e ancora, e tutti volevano sapere come l’avevo fatta. Io però non ti ho detto tutto, si perché a questa crema irresistibile c’è ancora un ingrediente che non ti ho svelato: il latte condensato, e fidati, la sua dolcezza e la cremosità unita a quella punta di caramello, fa impazzire chiunque!
Puoi servirla come dessert al cucchiaio, usarla per farcire torte o biscotti, oppure congelarla per ottenere un delizioso semifreddo. In più, puoi variare la ricetta aggiungendo un pizzico di cannella, un po’ di cioccolato fondente grattugiato, o anche qualche goccia di liquore al caffè per un tocco più sofisticato. Insomma, preparati a sorprendere tutti con questa crema al caffè decisamente speciale che ti garantisco sorprenderà chiunque l’assaggia c9n il suo mix stellare. Ma ora basta chiacchiere e passiamo ai fatti, allaccia il grembiule e iniziamo subito a prepararla insieme!
Tempo di preparazione: 20 minuti
250 ml di panna fresca da montare
150 ml di caffè espresso (raffreddato)
100 g di latte condensato
Prepara il caffè espresso e lascialo raffreddare completamente, un passaggio fondamentale per evitare che la panna si smonti quando viene mescolata con il caffè caldo. In una ciotola grande, versa la panna fresca e montala con un frullino fino a ottenere una consistenza morbida e spumosa.
Leggi anche: Crema chantilly al caffè da mangiare così o per farcire torte e dolci
In un’altra ciotola, mescola il caffè raffreddato con il latte condensato, lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia (se decidi di aggiungerla). Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo, aggiungi il composto di caffè e latte condensato alla panna montata, e il caramello un po’ alla volta, mescolando delicatamente con una spatola. Fai attenzione a non smontare la panna, il risultato deve essere una crema liscia e ben amalgamata.
Trasferisci la crema al caffè in una ciotola da portata o in singoli bicchierini e mettila in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla. Questo permetterà alla crema di rassodarsi leggermente e ai sapori di amalgamarsi perfettamente e prima di servirla, decorala con un po’ di cacao amaro spolverato, qualche chicco di caffè, o delle scaglie di cioccolato fondente. Buon appetito!
Senti a me, le alette di pollo falle così, sono croccantissime ma senza fritto e…
Per la cena di questa sera, ho trovato la ricetta perfetta per realizzare un piatto…
Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…
La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…
Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…