Crema+di+caff%C3%A8+calda+altro+che+cioccolata+calda+e+zabaione%2C+lasci+tutti+di+stucco
ricettasprint
/crema-di-caffe-calda-altro-che-cioccolata-calda-e-zabaione-lasci-tutti-di-stucco/amp/
Dolci

Crema di caffè calda altro che cioccolata calda e zabaione, lasci tutti di stucco

Crema di caffè calda altro che cioccolata calda e zabaione, lasci tutti di stucco e ti godi un momento di paura delizia.


Quando il freddo si fa sentire e la voglia di coccole invernali prende il sopravvento, la crema di caffè calda si rivela una scoperta sorprendente. È un’alternativa raffinata e inaspettata alla classica cioccolata calda o allo zabaione, capace di conquistare anche i palati più esigenti. Immagina una crema densa, vellutata, dal sapore intenso di caffè, che avvolge il palato in un abbraccio confortevole e irresistibile. Ogni cucchiaio è un viaggio nelle tonalità profonde del caffè, bilanciate da un tocco di dolcezza che non sovrasta ma esalta. Perfetta per concludere una cena elegante o per una pausa pomeridiana in totale relax.

Crema di caffe calda

Questa ricetta celebra la tradizione italiana per il caffè, trasformandolo in una coccola golosa ma ricca di carattere. Non c’è bisogno di strumenti complicati né di ingredienti particolarmente ricercati: quello che serve è un po’ di amore per i dettagli e una certa dose di pazienza per ottenere quella consistenza cremosa perfetta. La crema di caffè calda è perfetta per stupire gli ospiti, magari servita in piccole tazze o bicchierini accompagnata da un biscottino al burro o una cialda croccante. È il tipo di ricetta che lascia tutti senza parole, con quel misto di sorpresa e meraviglia che rende un momento conviviale davvero speciale.

Crema di caffe calda

Anche se può sembrare un dessert impegnativo, in realtà si prepara con pochi passaggi e con ingredienti che probabilmente hai già in dispensa. La magia sta nel bilanciare le giuste proporzioni e nel lavorare la crema alla perfezione, affinché risulti liscia, setosa e avvolgente. Puoi personalizzarla con un pizzico di cannella o una nota di vaniglia, ma il suo cuore resta il caffè, protagonista indiscusso di questa esperienza sensoriale unica.

Ingredienti

Latte intero 500 ml

Caffè espresso 100 ml

Zucchero semolato 80 g

Amido di mais 30 g

Panna fresca liquida 100 ml

Cacao amaro in polvere per decorare

Crema di caffè calda altro che cioccolata calda e zabaione, lasci tutti di stucco. Procedimento

Per preparare questa delizia, inizia con il caffè: prepara una moka di ottima qualità o, se preferisci, utilizza una macchina per espresso per ottenere circa 100 ml di caffè. Lascialo raffreddare leggermente mentre ti dedichi alla base della crema. In un pentolino, versa il latte e aggiungi lo zucchero semolato, mescolando con cura per farlo sciogliere. In una ciotolina a parte, setaccia l’amido di mais e stemperalo con un po’ di latte freddo, prelevato dalla quantità totale, fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi.

A questo punto, unisci il caffè al latte zuccherato nel pentolino e porta il composto a scaldare a fuoco medio-basso. Quando il liquido è ben caldo ma non ancora in ebollizione, versa la pastella di amido di mais, mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino grumi. Ora serve un po’ di pazienza: continua a mescolare con calma mentre il composto si addensa, fino a raggiungere una consistenza cremosa e vellutata. È importante non alzare troppo il fuoco per evitare che il latte si bruci sul fondo.

leggi anche:Preparo una crostata di ricotta e caffè che se la litigano per quanto é buona: fidati, una fetta al mattino ti svolta tutta la giornata

Come si fa la crema di caffè calda

Quando la crema ha raggiunto la densità desiderata, spegni il fuoco e aggiungi la panna fresca liquida, incorporandola delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno. Questo passaggio regalerà alla crema una morbidezza extra e una texture ancora più avvolgente. Se desideri, puoi arricchire il tutto con una punta di cannella o una goccia di estratto di vaniglia, per un tocco aromatico speciale.

Servi la crema di caffè calda in tazze o bicchierini, completandola con una spolverata di cacao amaro in polvere. L’effetto scenografico è garantito, e il sapore non deluderà nessuno. Se vuoi, accompagna con biscotti secchi o cialde per una nota croccante che contrasti con la morbidezza della crema. È un dessert che si gusta lentamente, perfetto per chi ama i sapori intensi e le esperienze uniche.

leggi anche:La caffettiera meglio in alluminio od in acciaio? Non sbagliare scelta

leggi anche:Per una colazione energetica e gustosa devi preparare il ciambellone al caffè e cioccolato, non sai cosa ti aspetta

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Torta morbidissima come una nuvola, questa me la invidiano sempre tutti

Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…

23 minuti ago
  • Dolci

In vista della prova costume non rinuncio ai dolci: con il budino senza bustine fatto in casa faccio centro, solo 120 kcal

Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…

53 minuti ago
  • Secondo piatto

Nonostante la dieta un bello spezzatino me lo mangio quasi tutti i giorni: che hai capito, è di pollo e ha una cremina da urlo

Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…

1 ora ago
  • Contorno

Ho fatto degli asparagi fritti da urlo, la panatura non si stacca, ti svelo il segreto

Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…

2 ore ago
  • Dolci

Ti senti sempre esaltato, non fai altro che cercare bevande dolci? Che grave dipendenza, ecco come riconoscerla

La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…

2 ore ago
  • Primo piatto

Con un filetto di salmone fresco sazio tutti, ci faccio la pasta da 10 e lode

Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…

3 ore ago