Crema di caffè con crema di whisky, una pausa freschissima con ancora più gusto. Potete scegliere qualsiasi marca della crema di whisky, me ne sono varie.
La crema di caffè è un qualcosa che d’estate diventa un vero e proprio toccasana, rinfresca, da gusto, e quando è fatta bene sembra di mangiare un vero e proprio gelato al caffè.
Possiamo prepararla sia con la panna montata sia con l’acqua a seconda se vogliamo restare più leggeri oppure vogliamo procedere nella classica ricetta della crema di caffè. Io la preparo con il caffè solubile, si monta meglio e personalmente la trovo gustosa. Soprattutto più compatta.
L’aggiunta di una goccia di liquore, rende la ricetta di questa crema di caffè davvero particolare, soprattutto perché al caffè andiamo ad unire il sapore del whisky, ovvero della crema di whisky che risulta veramente un ingrediente ad hoc.
Tre cucchiai di caffè solubile
400 g di panna da montare
Una tazzina da caffè di crema di whisky
zucchero (se gradite)
la crema di caffè realizzata con il liquore crema di whisky, è una particolare crema di caffè che acquisisce un sapore unico e un aroma perfetto per accompagnare un dopocena con amici, ma anche momento di relax che può essere tutto per noi. Prendiamo la panna da montare versiamo all’interno di un recipiente ampio e versiamo anche il caffè solubile, se gradiamo il cucchiaio di zucchero, e cominciamo a montare con le fruste elettriche a neve affinché il composto non diventi ben compatto. La compattezza perfetta è quella che, anche capovolgendo la ciotola, il composto non accade.
leggi anche: Panna cotta al caffè la faccio vegana, ma nessuno ha notato la differenza!
Aggiungiamo il liquore mentre lavoriamo al composto con le fruste e continuiamo fino a quando questo non si sarà amalgamato perfettamente agli altri ingredienti. Ecco, la nostra crema di caffè con crema di whisky è pronta per essere servita. Se la gradiamo ancora più fredda, mettiamola un pochino frigorifero prima di mangiarla. Perfetta anche se all’interno sbricioliamo degli amaretti, che non troverete nella lista degli ingredienti perché sono l’elemento facoltativo.
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…