Crema+di+funghi+e+noci%2C+un+condimento+gustoso+e+versatile+per+tantissimi+piatti
ricettasprint
/crema-di-funghi-e-noci-un-condimento-gustoso-e-versatile-per-tantissimi-piatti/amp/
condimenti

Crema di funghi e noci, un condimento gustoso e versatile per tantissimi piatti

 

Crema di funghi e noci ricettasprint

 

 

 

Ingredienti

300 gr di funghi
25 gr di gherigli di noci
2 spicchi d’aglio

50 gr di burro
50 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione della crema di funghi e noci

Per realizzare questo condimento cremoso e saporito, iniziate pulendo bene i funghi con un pennellino o un canovaccio pulito, in modo da eliminare ogni traccia di impurità o di terriccio. Fatto ciò tagliateli a pezzetti e metteteli un attimo da parte. Pelate lo spicchio d’aglio, privatelo dell’anima centrale e versatelo in una casseruola insieme ad un po’ di olio extra vergine d’oliva. Accendete a fuoco dolce, fate rosolare fino a che sarà dorato, poi prelevatelo ed aggiungete i funghi a pezzetti. Mescolate, coprite e cuocete per circa 7/8 minuti, poi eliminate il coperchio, regolate di sale e pepe se vi piace ed ultimate la cottura facendo restringere il fondo di cottura. A questo punto spegnete e lasciate raffreddare completamente, intanto versate i gherigli di noce su un tagliere e sminuzzateli grossolanamente con un coltello. Versateli in un mixer e mettete da parte fino a che i funghi saranno giunti a temperatura ambiente. A questo punto aggiungeteli alle noci nel mixer ed azionate a più riprese evitando di scaldare troppo l’apparecchio. Pelate il restante spicchio d’aglio, eliminate l’anima centrale ed aggiungete anche questo al resto degli ingredienti: azionate ancora. Procedete aggiungendo il burro in fiocchi, sale e pepe, il parmigiano reggiano grattugiato ed azionate ancora realizzando un composto omogeneo e cremoso. Se dovesse risultare troppo compatto e doveste preferire una consistenza più morbida, potete aggiungere a filo un po’ di olio extra vergine d’oliva fino sempre con il mixer in movimento. Trasferite la crema ottenuta in un vasetto di vetro con la chiusura ermetica e fate riposare in frigorifero per una mezz’oretta, poi usatela come preferite. Ottima su crostini e bruschette, deliziosa anche con la pasta: conservatela per un massimo di due giorni sempre ben chiusa ed in frigorifero.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Tappeti in camera da letto questo è il posto giusto, cambia tutto l’ambiente

I tappeti in camera da letto questo è il posto giusto per posizionarli, cambia tutto…

12 minuti ago
  • News

MasterChef Italia mistero sulla vincita, altro che grandi sogni | Ecco quanto guadagnano

Riflettori dei media concentrati di nuovo su MasterChef Italia… in particolar modo sul mistero della…

1 ora ago
  • News

Carta Dedicata a Te, è in arrivo il Bonus Spesa 2025: come puoi averlo e cosa puoi comprare

Informazioni ed indicazioni utili da conoscere per avere la Carta Dedicata a Te. Come puoi…

2 ore ago
  • Dolci

Amerai questi biscottoni rustici sono a prova di inzuppo

Sono certa che amerai questi biscottoni con gocce di cioccolato, sono a prova di inzuppo…

4 ore ago
  • Dolci

Basta con le borracce in lavastoviglie, non serve nemmeno il bicarbonato, ti basta solo questo

Ci sono diversi modi per lavare le nostre borracce, ma senza ombra di dubbio questa…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Involtini di pollo ripieni di prosciutto e formaggio, la cena facile che piace a tutti e non ti appesantisce

, la cena facile che piace a tutti e non ti appesantisce. Una soluzione ideale…

7 ore ago