La crema diplomatica è molto di più che una semplice crema… con questa ci farcisci le torte e pasta sfoglia per realizzare il dolce che tutti amano e non solo.
Quando si parla di crema diplomatica si apre un vero mondo in cucina, perché si prepara facilmente e può essere utilizzata per realizzare moltissimi dolci essendo in grado di donare in sapore sofisticato e incredibile.
LEGGI ANCHE -> Salti abitualmente la cena? Non è molto furbo: ecco cosa accade al tuo corpo ogni volta
Recentemente ho rubato la ricetta della crema diplomatica dal ricettario che mia mamma custodisce gelosamente per preparala da me, e devo dire che il risultato è stato eccellente. La crema era subito velluta, deliziosa e dal sapore incredibile.
La crema per il dolce diplomatico è molto sofisticata e del gusto incredibile, credeteci quando gli altri vi diranno che non si tratta di una semplice crema pasticciera. La conferma di quanto detto, non a caso, arriva anche dalla sua ricetta, ecco di seguito gli ingredienti che ci serviranno:
300 ml di latte intero,
220 ml di panna liquida,
125 grammi di zucchero,
70 grammi di zucchero a velo,
75 grami di farina 00,
3 tuorli d’uovo.
Per donare ancor più gusto possiamo utilizzare la scorza di mezzo limone o, ancor meglio, mezzo baccello di vaniglia.
Uno dei tratti caratteristici della crema pasticciera diplomatica è rappresentato senza ombra di dubbio del suo colore chiaro e non particolarmente intenso, effetto derivante dalla presenza cospicua di panna liquida che conferisce consistente sapore diverso. Cominciamo, quindi, con il preparare tutto in un pentolino dove mettere a riscaldare il latte aggiungendo subito i tre tuorli e lo zucchero. Successivamente, continuiamo con la farina e il baccello di vaniglia, mescolando energicamente il tutto finché non si sarà addensato. Mettiamo la crema raffreddare e nel frattempo montiamo la panna con lo zucchero a velo in planetaria, oppure aiutandoci con le fruste elettriche.
Quando anche la panna sarà pronta prendiamo la crema che nel frattempo si è raffreddata amalgamando il tutto insieme, con dei movimenti regolari dal basso verso l’alto per incorporare aria e rendere il composto omogeneo.
La crema diplomatica che abbiamo ottenuto può essere utilizzata per farcire un diplomatico realizzato seguendo la ricetta tradizionale, oppure uno stesso dolce fatto in modo più pratico e veloce. Mia mamma per un diplomatico dell’ultimo minuto usa sempre le sfogliatelle comprata al supermercato, le dispone su un vassoio e realizza almeno due strati di dolce. Potete provare anche voi e vi assicuro che con questa crema qualsiasi dolce realizzate sarà comunque successo.
LEGGI ANCHE -> Vorrei dirti che… ecco perché ha chiuso lo show di Elisa Isoardi
Non dovresti mai fare mai questi errori se riutilizzi l'acqua dei condizionatori, ti spiego subito…
Morbida e profumatissima, un po' meno spugnosa del solito e per questo già perfetta così:…
Torta ricotta e pesche: non c'è burro ne panna eppure è talmente soffice che si…
Una ricerca che riguarda questa consuetudine moderna mostra i possibili effetti negativi, "se pubblichi foto…
Ebbene sì, quest’estate mi sono proprio superata. Ho cercato una lunga serie di ricette per…
Ottimizzare il tempo e non morire ulteriormente di caldo: ecco perché possiamo preparare la pizza…