Crema+pasticcera+autunnale+%7C+Un+aroma+speciale+per+una+preparazione+base
ricettasprint
/crema-pasticcera-autunnale/amp/
Dolci

Crema pasticcera autunnale | Un aroma speciale per una preparazione base

Prima o poi tutti devono confrontarsi con la crema pasticcera, una delle basi più importanti per la pasticceria, ma la crema pasticcera autunnale è veramente speciale

ricettasprint

Anche chi non è un pasticcere esperto conosce comunque bene il ruolo della crema pasticcera in cucina. Sono tantissimi i dolci che le vedono come protagonista assoluta, ma oggi noi di Ricettasprint vi sveliamo i segreti di una ricetta speciale: è la crema pasticcera autunnale, aromatizzata con la scorza dei mandarini.

Leggi anche: Tiramisù di pan di spagna senza mascarpone | Delicato e gustoso

leggi anche: Tiramisù al cioccolato bianco e frutti misti | facile e senza uova

Una base perfetta, bella morbida ma anche profumatissima anche perché i mandarini hanno un odore speciale ma non invasivo e non è un caso che siano anche utilizzati ad esempio nei profumi. Per questa crema pasticcera autunnale useremo l’amido di mais. Ma il risultato sarà lo stesso mescolandolo con l’amido di riso.

Ingredienti:
400 g latte intero
2 tuorli (60 grammi)
120 g zucchero semolato
100 g panna fresca liquida
50 g amido di riso
1 bacca di vaniglia
1 buccia di mandarino

Crema pasticcera autunnale

Vi consigliamo di utilizzare questa crema pasticcera autunnale per farcire ad esempio delle crostate con la frutta. Questa dose è sufficiente per una teglia da 22-24 centimetri.

 

Preparazione

ricettasprint

Aprite le due uova separando gli albumi dai tuorli. Poi sbattete questi ultimi con lo zucchero utilizzando delle fruste elettriche fino a quando diventano belli spumosi e chiari. A quel punto aggiungete anche l’amido di mais (o in alternativa i due amidi) e mescolate.
In un pentolino versate il latte e la panna, portandoli a bollore unendo anche la buccia di mandarino dopo averla lavata bene. Aggiungete anche i semini di una bacca di vaniglia oppure una fialetta di aroma vaniglia.

ricettasprint

Quando comincia a prendere calore, unite il composto a base di uova e zucchero nel latte con la panna. Portate tutto ad una temperatura di 85° (misurati con un termometro da cucina) girando con una frusta a mano per non farlo rapprendere.

Basteranno pochi minuti per fare addensare la crema, ma fate sempre attenzione che non si formi la classica patina in superficie. A quel punto potete spegnere e togliere dal fuoco.
Per evitare che la crema pasticcera autunnale faccia grumi, versatela subito in una ciotola e copritela con pellicola da cucina, mettendola subito in frigorifero fino al momento del suo utilizzo.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Secondo piatto

Uova in purgatorio in meno di 10 minuti e in cucina non sporchi assolutamente nulla | Questa ricetta è il top

Questa ricetta ti salva davvero in ogni situazione: le uova in purgatorio si preparano in…

55 minuti ago
  • Primo piatto

Lasagne bianche alle verdure autunnali, perfette anche a dieta: sono solo 230 k/cal

Non sono le solite lasagne bianche della domenica ma hanno una carica positiva che ci…

2 ore ago
  • Dolci

Sembra la classica torta con i pinoli della nonna, è molto di più: cucinala e provala

L'aspetto è molto gradevole, poi al primo morso è tutta un'esplosione di sapori in bocca…

4 ore ago
  • News

Quando gli ospiti ti avvisano all’ultimo minuto, non hai tempo, in 20 minuti risolvi tutto

Se gli ospiti ti avvisano all'ultimo minuto, fai le pulizie in pochissimi minuti, la casa…

5 ore ago
  • News

Anna Moroni inarrestabile: “Io sono l’unica che sa farlo alla perfezione” | Sbotta davanti alle telecamere

Anna Moroni negli anni è sempre stata annoverata come una delle regine della cucina italiana,…

7 ore ago
  • News

Olio d’oliva 100 % italiano a meno di 10 euro al litro: è un affare o nasconde qualcosa?

C'è qualcosa alle spalle dei prezzi bassi di certe tipologie di olio extravergine d'oliva o…

8 ore ago